ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae)
Adriano Fiori
È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] 1 0 2 cellule soltanto; gli anterozoidi hanno molte ciglia.
Il genere Isoëtes conta 45 specie della regione Mediterranea, Azzorre, Africa centrale, India, Giappone e Oceania. In Italia 5 specie: 2 acquatiche, I. lacustris e I. Malinverniana (questa ...
Leggi Tutto
MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] , spinacio della Nuova Zelanda, coltivato in Europa come ortaggio; Mesembrianthemum (400, dell'Africa meridionale, poche dell'Africa tropicale e della Regione mediterranea): M. crystallinum, del Capo di Buona Speranza, e altre specie coltivate come ...
Leggi Tutto
LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] mediterranea, poche nell'Africa meridionale e in Australia. Sono erbe o arbusti glabri o pelosi: le foglie hanno 5 foglioline di cui tre all'apice del picciolo e due alla base, simulanti le stipole: i fiori gialli, rosei, rossi o porporini, raramente ...
Leggi Tutto
ORCHIS (dal greco ὄρχις "testicolo", per la forma delle radici tuberose)
Emilio CHIOVENDA
Genere della famiglia Orchidacee, tribù Ofridee, caratterizzato dall'avere due pollinî liberi, ciascuno con un [...] , per lo più trilobo, col lobo mediano suddiviso, raramente intero.
Comprende circa 80 specie della regione mediterranea, Asia, Africa settentrionale, e 2 dell'America Settentrionale; in Italia sono frequenti: Orchis morio, O. papilionacea, O ...
Leggi Tutto
STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] .
Comprendono 111 specie dell'America temperata e tropicale e dell'Asia orientale, 1 del Mediterraneo, 5 dell'Africa tropicale. Pterostyrax hispidus (Giappone, Cina), Halesia carolina (America Settentrionale atlantica) forniscono legnami ornamentali ...
Leggi Tutto
GIUNCHIGLIA (fr. jonquille, narcisse; sp. Junquillo; ted. Jonquille; ingl. jonquil)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie del genere Narcissus, della famiglia Amarillidacee, dal greco νάρκισσος. [...] Questo genere comprende una quarantina di specie della Regione Mediterranea, distinte in 2 sottogeneri: a) Corbularia, fiori zigomorfi con parecchie specie tutte della Penisola Iberica e Africa settentrionale; b) Eunarcissus, fiori actinomorfi, coi ...
Leggi Tutto
RESEDACEE (lat. scient. Resedaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini, zigomorfi. L'asse fiorale termina in un breve ginoforo che, al di sotto [...] terminali. Le specie sono circa sessanta e vivono in Africa, in Asia, in Europa (generalmente nella regione mediterranea) e in California. Reseda (50 specie); Ochradenus (4 dell'Africa e dell'Asia occidentale, arbusti dei deserti); Astrocarpus (1 ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] piccoli zigomorfi con 6 stami riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della regione mediterranea, Europa, Asia, Africa e America.
Nella flora italiana comuni nei campi o sui muri: F. officinalis L. F. parviflora Lamk ...
Leggi Tutto
TAPSIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare delle specie del genere Thapsia (Tournefort ex Linneo, 1737), piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere. Hanno fiori con il calice a 5 denti [...] comprende 6 specie della regione mediterranea specialmente occidentale e di Madera. In Italia: Th. garganica L., la cui radice ha, nell'Africa settentrionale, usi medicinali; Th. polygama Desf. Nell'Africa settentrionale e specialmente in Cirenaica ...
Leggi Tutto
SERRADELLA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a 25 mm. Vive nella regione mediterranea occidentale (Spagna, Portogallo, Francia occidentale e Africa settentrionale-occidentale); è coltivata anche come pianta foraggiera, ottima per i terreni sabbiosi. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....