GRANDULE (lat. scient. Pterocles Temm.; fr. ganga; sp. ganga, ortega; ted. Spiessflughuhn; ingl. sand-grouse)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Genere di Uccelli di mediocre statura, dell'ordine Pterocles, [...] Pteroclidae con 18 specie, sparsi nelle regioni aride dell'Europa sudoccidentale, Africa e Asia centrale e meridionale; giungono anche in Italia. Si distinguono: Grandule mediterranea (P. al. alchata [L.], catturata più volte); Grandule del Senegal ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...]
Il Mediterraneo (per i Romani Mare Internum, in contrapposizione all'oceano, Mare Externum, al di là delle colonne d'Ercole) è un mare intercontinentale, compreso fra le coste meridionali dell'Europa, quelle settentrionali dell'Africa e quelle ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] Anche Pietro d’Aragona, con il pretesto di una crociata nell’Africa del Nord, stava equipaggiando una grande flotta, in realtà pronta un fatto che interruppe bruscamente i sogni di espansione mediterranea di Carlo e che coinvolse la Chiesa in sempre ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] un pubblico di non solo specialisti. Ne furono prova, tra gli altri, i lavori Archeologia mediterranea. Missioni e scoperte recenti in Asia, Africa, Europa (1966); Italia sconosciuta (1971); L’archeologia (1975); Le pietre parlano. Alla scoperta dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (V-VII sec. d.C.), nel quale sono stati evidenziati stretti rapporti tra la Corsica e il mondo mediterraneo (in particolare l'Africa vandala) e un livello agro-pastorale condizionato da razze domestiche e da tecniche di allevamento e di macellazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nel corso del tempo dalla valle del Nilo, dall'Arabia meridionale, dal Vicino e Medio Oriente, dal Mediterraneo e dall'Africa Orientale. Tali influssi si sono innestati su tradizioni locali che hanno sempre mantenuto la loro identità, generando ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] eredità di Pergamo, Roma diviene grande potenza anche nel Mediterraneo orientale. È in questo momento che già Polibio ( restituito il complesso di oggetti romani trovato più a S in Africa (ad eccezione della costa orientale), va quindi datata, con ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Greek World, Cambridge 2003, pp. 62-74.
Sulle frequentazioni euboiche in Nord Africa in età arcaica:
A. Peretti, Il Periplo di Scilace. Studio sul primo portolano del Mediterraneo, Pisa 1979, pp. 348, 412-14; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e 1407 è certamente tra i primi a rileggere il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la chiave di altri che ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni attente al sito di Cartagine ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Alle soglie del III secolo d.C., nell'Africa romana in pieno essor culturale, politico ed economico, Il vescovo Cromazio e gli Ebrei di Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A.A., 12), Udine 1977, pp. 353-381 e spec. 366 ss.; Ead ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....