MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , e Unione Sudafricana). Viceversa, nell'ultimo mezzo secolo flussi migratori notevoli si sono diretti dall'Africamediterranea verso l'Europa, che ha accolto e accoglie tuttora anche contingenti non trascurabili provenienti dal Medio Oriente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] comandanti delle armate islamiche che nella seconda metà del VII secolo conquistarono progressivamente i territori costieri dell'Africamediterranea avanzando verso Occidente; an-Nuwayri (XIII-XIV sec.) narra come Uqba nel 670 decise di creare ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] in certa misura anche culturali e tecnici.
Le genti amazigh (berberi) vivono un po’ dovunque in tutta l’Africamediterranea. Berberofoni o arabofoni, nomadi o sedentari, i gruppi sahariani si distribuiscono in modo pulviscolare tra le oasi d’Egitto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] (N.J.) 2007.
R. Salih, Musulmane rivelate. Donne, islam, modernità, Roma 2008.
Persone, famiglia, diritti. Riforme legislative nell’Africamediterranea, Atti del convegno, Torino 26 maggio 2006, a cura di R. Aluffi Beck-Peccoz, Torino 2008 (in partic ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] tempi e modi differenti, l'a. s'irradiò verso E: Asia vicina e media, fino in India; e verso O: Africamediterranea e orientale, Sicilia e Italia meridionale, Andalusia o Spagna musulmana; dall'oceano Indiano, per il Nilo, all'Atlantico. Nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ’accuratezza propria della migliore tradizione dei viaggiatori arabi, fornisce all’Europa il «bagaglio essenziale di notizie sull’Africamediterranea e interna fino al XIX secolo» (Minervini 1992: 584). Ludovico da Varthema si dimostra un viaggiatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] nel 317, menziona l’alto recinto di legno che impedisce alla folla dei fedeli di avvicinarsi all’altare.
Anche nell’Africamediterranea e in Grecia, dove a volte la nave centrale era riservata al clero, è sentita questa necessità, e le navatelle ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] furono sempre fortunate: forse il re Ruggero lo impiegò tanto di frequente in virtù dell'ottima conoscenza delle regioni dell'Africamediterranea.
A quanto ci riferisce Ibn al-Athīr, G., afflitto da numerose malattie, morì nell'anno 546 dell'Egira ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] .
I risultati poco incoraggianti della spedizione Bianchi indussero il C. ad orientare l'azione della Società verso l'Africamediterranea, e in particolare verso la Tripolitania, dove egli stesso compì un primo viaggio nel 1880. Vinta l'opposizione ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] . fu un acuto e vasto conoscitore delle fiore dei Tropici e in special modo delle piante dell'Africa orientale e dell'Africamediterranea. Come florista aveva dato prova di competenza e di appassionata dedizione alla ricerca già nei lavori su diverse ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....