La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ponte verso l’Asia, così la Penisola I. lo è verso l’Africa, cui si approssima fino a distarne solo 14 km (Stretto di Gibilterra navigazione. Corso più breve e forti pendenze hanno i fiumi mediterranei. I fiumi che affluiscono da una parte all’Ebro e ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] Minorca; Ibiza e Formentera avevano nome di Pitiuse.
Il clima è tipicamente mediterraneo, mite in ogni stagione (medie a Palma di Maiorca, a gennaio 5° sec., fecero parte dei loro domini dell’Africa settentrionale. Occupate da Belisario (533), con l’ ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Gerona 1356 - Barcellona 1410) di Pietro IV d'Aragona. Come duca di Montblanch, fu incaricato dal fratello Giovanni, re d'Aragona, di difendere gli interessi della corona in Sicilia. Nel [...] . Successo nel 1395 al fratello Giovanni, tentò dalla Sicilia di promuovere una grande politica di espansione mediterranea, conducendo imprese nell'Africa settentr. (1398 e 1399) e inviando il figlio alla conquista, che fallì, della Sardegna. Morto ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] come anche nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero e specializzata la L. Donati, Creta bizantina (Quaderni di Architettura e Restauro nell'Area Mediterranea), Roma 1987. Per Creta romana e paleocristiana: F. J. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'impero. Il dominio dell'Adriatico non era fine a sé stesso: era una porta aperta per penetrare nel Mediterraneo, approdare in Africa e risalire all'una e all'altra sponda d'Oriente. Secondo questo metodico programma dal crisobolo del 1085 alla ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] riguardo ai compiti e alle esigenze della vita nelle terre dell'Africa italiana.
Le iscritte ai fasci femminili, in numero di 50 questa civiltà europea è, nelle sue origini, civiltà mediterranea, sviluppata ancora e resa una prima volta universale da ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] articolato sviluppo delle idrovie (da tempo i porti mediterranei situati alla foce del Rodano sono funzionalmente integrati Chirac ribadiva l'intenzione di mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite di Stato si svolsero nel luglio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre 2004 venne accolto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del mandato a Bush nel novembre 2004 venne accolto ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dell'apparato produttivo e della rete degli scambi, la fascia mediterranea annovera altri sette centri tra i 20.000 e i 50 Londra 19882, e per il limes, E.W. B. Fentress, Limes. Africa, in Dizionario Epigrafico di Antichità Romane, iv, 43, 2-3, Roma ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
africano
(ant. affricano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Africanus]. – 1. Dell’Africa: il territorio a.; le popolazioni a.; le ex colonie a.; Mare A., settore del Mediterraneo compreso tra la Sicilia, la Tunisia, la Tripolitania e il mar I0nio....