SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Mosè delle tavole della Legge.La santità del luogo attirò già nel corso del sec. 4° monaci e anacoreti, che popolarono il territorio circostante con numerosi, pur se modesti, insediamenti abitativi e cultuali. ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] passaggio obbligato per i commerci con le parti centrali dell'Africa.
Durante il periodo preistorico una stessa forma di cultura di Uronarti e le due di Semna (v.) sul confine meridionale, e tutta una serie agli sbocchi degli uadi principali, tra ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] quanto nell'Europa centrale e settentrionale nel tardo Neolitico. Tombe di tipo affine si hanno nell'Africa settentrionale e nella Russia meridionale. Costruzioni in legno si notano in tumuli nell'Olanda. Thòloi di tipo miceneo costruite in conci ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Sicilia e delle piazzeforti sulle coste dell'Africa, stipendiato direttamente dalla Camera cesarea, dove e di nobilitazione dei giardini. Compì ancora due viaggi nell'Italia meridionale (1557 e 1559) per i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] eccezione delle tombe F e G della necropoli meridionale, che sembra avessero le vaschette sul lato N Vestigia di Roma nel territorio di Orfella: Le due necropoli di Ghirza, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 61-78; A. Merighi, La Tripolitania antica ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] parziali, come è il caso del Pentateuco di Ashburnham (Africa settentrionale o Spagna, sec. 7°; Parigi, BN, nouv gli altri un avorio del tardo sec. 11° proveniente dall'Italia meridionale (Berlino, Staatl. Mus.), un bestiario inglese del sec. 12° ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sono le personificazioni di due Province, a un estremo l'Africa (o secondo alcuni l'Egitto) nell'aspetto di donna registri.
d) Mosaico di "Eros e Pan" (vestibolo N dell'appartamento meridionale, 19). La lotta di Eros e Pan si svolge davanti al grande ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ), con porticati semplici su tre lati e doppio su quello meridionale affinchè, quando il maltempo è accompagnato da vento, l'acqua Berny, Nida). Nei grandi impianti termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur mantenendo uguale posizione rispetto al nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di una colonna intera e di un'altra mezza del colonnato meridionale del Tempio di Zeus. Dal 1967 i lavori di anastilosi località di Aziris, la prima sede in terraferma dei Terei in Africa, si possa riconoscere allo sbocco in mare dell'Uadi Calig, tra ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Chelleano, Acheuliano e Musteriano, come in Europa, Africa e Asia, mentre il tardo paleolitico è rappresentato Regno vi fu una spedizione militare intrapresa per difendere i confini meridionali e le vie commerciali; il paese fu fortificato fino a ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...