BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] più modesta, con il compito di studiare la parte meridionale della Patagonia, l'Isola degli Stati e la , XVII (1943), pp. 34-40; E. De Leone, L'Italia in Africa, II, Le prime ricerche di una colonia e l'esplorazione geografica,politica ed economica ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] fu ancora marinaio, operaio, commerciante in giro per il mondo: Africa, America, Cina, Inghilterra. Nel 1852 tornò a Nizza e lunghi per la soluzione sia del problema romano sia di quello meridionale. Fu allora che la ripresa di iniziativa da parte di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] alla campagna contro il brigantaggio nell'Italia meridionale, combatté con il grado di capitano nella storia, Milano 1959, pp. 183-194; G. Dainelli, Gli esploratori italiani in Africa, Torino 1960, II, pp. 484-494; L. Montanari, L'opera dell' ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] restava nello Scioa, compiendo viaggi nella parte meridionale e lavorando alle sue collezioni naturalistiche, 481, 511-550, 614-640, 668-694, 765-808; Nel centro dell'Africa, Milano 1884.
Bibl.: E. De Gubernatis, Lettere sulla Tunisia... con aggiunta ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] dedicarsi agli studi etiopici incise anche l'impresa italiana in Africa, che portò alla creazione della colonia Eritrea, con tutto brani di scrittori greci e latini riguardanti l'Arabia meridionale. In questa produzione spicca una peculiarità, che ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] ricerca che egli fece delle analogie tra specie vegetali presenti in Italia e nell'Africa della zona del Capo (cfr. Analogie fra la flora italiana e quella dell'Affica meridionale, in Nuovo Giorn. botan. ital., n. s., VI [1899], pp. 81-130), analogie ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] di trasferire il governo in Sicilia o comunque nell'Italia meridionale; riteneva che la presenza del sovrano, del governo e nella seconda guerra mondiale, VII, La difesa del traffico con l'Africa settentrionale, Roma 1962, pp. 186, 195, 216, 228; XV ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] con un particolare riferimento al continente africano come dimostrato da Africa unite e Zimbabwe, sulla liberazione dal colonialismo della Rhodesia. Sarà proprio il neonato Stato dello Zimbabwe (ex Rhodesia Meridionale) a ospitare il gruppo nell ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] relative allo scioglimento dei reparti volontari dell'Esercito meridionale, tendenti alla discriminazione sistematica degli ufficiali di prospettive e le possibilità delle operazioni militari in Africa dopo Dogali, polemica nella quale prevalse la ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] L. F. Menabrea, combattendo nelle Marche e poi in Italia meridionale, meritando una menzione onorevole per l'assedio di Ancona e due di Adua e dal fallimento della politica crispina in Africa, politica dalla quale egli apparve distaccarsi sin dai ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...