CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] scoperte dalla spedizione Gatti nella Rhodesia merid., ibid. VI (1929), pp. 676-684; Id., Sui materiali palentologici dell'Africameridionale, (provenienti dalle esplorazioni dei prof. L.C., 1928-1930) in L'Universo, XI(1930), pp. 987-1022; C ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] delle coste cilene, peruviane e del Mar Cinese Meridionale, nel Pacifico e le sezioni sud-orientale e È sempre più ridotto l’apporto percentuale del pescato dei paesi dell’Africa, mentre si presenta in una fase espansiva la quota proveniente dall’ ...
Leggi Tutto
Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle [...] . Tale unità sarebbe stata infranta con l'estendersi della dominazione musulmana sulle coste settentrionali dell'Africa, nella Spagna e nell'Italia meridionale, onde l'asse economico-culturale del mondo europeo occidentale si sarebbe spostato verso i ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] , Capua e Napoli passavano a R., che unificava così sotto il suo dominio tutta l'Italia meridionale e la Sicilia. Riprese allora l'antica aspirazione verso l'Africa, per rendere la Sicilia il fulcro d'un regno mediterraneo, affidando il suo piano all ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] di mano, della Navarra spagnola. Se le campagne del Nord-Africa, che culminarono nella conquista di Orano (1509), Bugia (1510), , 1500), approfittò di ciò per insediarsi nell'Italia meridionale e per rivolgersi subito dopo contro l'alleato di venendo ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] breve tempo (1944-45) presidente, dell'Accademia d'Italia. Compì missioni esplorative in Africa orientale (1905-06 e 1937) e nelle grandi catene dell'Asia centro-meridionale (1913-14, quale membro della Spedizione De Filippi, e 1930). Fondò e diresse ...
Leggi Tutto
Esploratore e ufficiale italiano (Scarlino, Gavorrano, 1873 - Roma 1918). Partecipò alla seconda spedizione Bottego (1895-97), e dopo la morte di questo fu fatto prigioniero dagli Abissini e condotto ad [...] Addis Abeba. Liberato, stese un'ampia relazione (L'Omo: viaggio di esplorazione nell'Africa Orientale, 1899). Compì poi altri viaggi nell'Etiopia meridionale. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] Dio: da quod iubes et iube quod vis e ora rifugiatosi in Africa con il suo compagno Celestio (che, denunciato da Paolino di Milano, e a combattere i "semipelagiani" della Gallia meridionale, insorti contro questi scritti (De praedestinatione sanctorum ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] compiuto viaggi di studio, oltre che in tutti i principali paesi europei, nell'Estremo Oriente, in America, in Africa, nell'Asia meridionale. In Svizzera lavorò (1919) con l'architetto di giardini Gustav Ammann e poi a Berlino (1921-23) nello studio ...
Leggi Tutto
Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro [...] Nika. Posto a capo della spedizione contro i Vandali in Africa, sconfisse in due battaglie il re Gelimero, abbattendo in contro i Goti occupò con facilità la Sicilia (535), l'Italia meridionale e Roma stessa (536), dove sostenne per più di un anno ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...