Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] di sviluppo (31 per mille), al cui interno spicca in particolare l'Africa, che ha avuto sia la media continentale più elevata (45 per mille) 'Europa (13 per mille) e in particolare all'Europa meridionale (12 per mille), dove proprio l'Italia, col 10 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] di manodopera e molti lavoratori sono emigrati dall’Europa meridionale, e negli anni Novanta, poiché con il crollo membri del G4, sono previsti altri due seggi per due stati dell’Africa). Alle proposte del G4 si oppongono diversi fronti di stati, il ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] e populismo
Nel 1975 tutti i paesi dell’America centro-meridionale, tranne la Colombia, il Venezuela e il Costa Rica, queste caratteristiche i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa vengono inclusi nella classifica annuale di Freedom House tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] quadro di cooperazione nell’area è l’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc), composta dall’India, nel Golfo del Bengala, nel Golfo Persico, in Nord Africa e in Sudan.
Per garantire la propria sicurezza energetica ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la colonizzazione. La Mauritania, invece, annesse la parte meridionale, ma vi rinunciò ufficialmente dopo solo tre anni, Algeri, avviò relazioni diplomatiche con numerosi stati, soprattutto dell’Africa e dell’America Latina, e nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Federale di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime [...] operativa del Tfg. La capitale e il resto della Somalia meridionale erano intanto passati dal controllo dei signori della guerra a che nel luglio del 2011 ha colpito il Corno d’Africa e indebolite dagli attacchi dei droni americani contro i loro ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] operativa del Tfg. La capitale e il resto della Somalia meridionale erano intanto passati dal controllo dei signori della guerra a quello , ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ad ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] . Cresce, invece, il numero di emigranti dall'Europa meridionale e in particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla la metà riguarda persone che si spostano all'interno dell'Africa subsahariana, soprattutto verso le aree urbane, tanto che alcune città ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] la Tunisia un attore importante proprio per tutti i paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la di profughi provenienti da molte parti dell’Africa, soprattutto dal Corno d’Africa e dalla vicina Libia (a causa ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] 2010 è stata inaugurata a Dakar una statua al Rinascimento africano, costruito dalla Corea del Nord e costato secondo alcune
La questione del Casamance
Il Casamance è la regione più meridionale del Senegal, compresa tra il Gambia e la Guinea Bissau, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...