MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] (in particolare nell'immenso retroterra meridionale) praticamente autonome e con i Nuovi documenti e notizie sul genovese A. M., il primo viaggiatore all'interno del continente africano, in Boll. della R. Soc. geografica italiana, s. 6, XI (1934), pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] sett. 1784 - la squadra navale fece ritorno dall'Africa settentrionale, Ferdinando IV "volle andarle incontro, e salito del F. in A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925, I, pp. 58-61; II, pp. 257- ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] inglesi ostacolò e ritardò la partenza per la Dancalia meridionale. Raggiunto infine il 9 giugno, il protettorato francese 1976, ad Indicem; C.F. Mestorino, A. F. lo zingaro d'Africa, in Almanacco piemontese 1981, Torino 1981, pp. 89-103; F. Pozzo, ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] trono di Bisanzio Eraclio, il figlio dell'esarca d'Africa. Il nuovo imperatore, pur dovendo agire con molta cautela l'uccisione dei loro fratelli, maggiori e rifugiatisi nell'Italia meridionale presso Arechi I, ad essi legato da vincoli di parentela, ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] in Tripolitania, come L'arco quadrifronte dei Severi a Lepcis, in Africa italiana, IV (1931), n. 1-2, pp. 32-152 etrusche di Tarquinia, Milano 1955; Gliultimi scavi nell'Etruria meridionale e il riordinamento del Museo di Villa Giulia, in Tyrrhenica ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] pp. 279-304; Nuovi studi sull'antropologia dell'Africa orientale; etnologia e antropometria delle popolazioni eritreo-somale-abissine pp. 123-179; Quattro crani preistorici dell'Italia meridionale (Romanelli, Vitigliano, Arpino e Fucino), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] I, pp. 1-151; Determinazioni magnetiche fatte nell’Italia meridionale durante l’anno 1891, ibid., XVIII (1896), parte I (1912), pp. 1-12; Alcune misure magnetiche nell’Est-Africa inglese e nella Somalia italiana, in Annali dell’Ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] poi lasciato per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africa orientale); matematica presso la facoltà di agraria dell'università di eseguite negli anni 1936-38 nella Dancalia meridionale e nell'Hararino. Pubblicò anche varie note ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] a ritornare ad Antiochia. Da qui, passando per l'Africa, fece ritorno in Sicilia; durante il viaggio convertì numerosi saraceni suo nome appaia anche in altre vite di santi dell'Italia meridionale ne documenta la fama e l'estensione del culto in ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] ; e divenne presidente della Società Autostrade meridionali e della Società funicolare centrale, entrambe con G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898-1941, Torino 2004, p. 123. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...