IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] molto meno conosciuti di gruppi etnici dell'Africa, dell'America Meridionale, della Melanesia. I īn da *aina-; l'a. pers. iscr. ha hauv-, ava-, continuato nei dialetti nord-occidentali, mentre i dialetti mer. hanno ān da āna-; per "prendere" l'a. pers ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] nord-occidentale del Pacifico, California), ma anche nell'America Meridionale (Tupi, Guarayos), Melanesia (Nuove Ebridi), Australia (Narrinyeri), Penisola di Malacca (Semang). E si trova ricorrente presso alcune popolazioni primitive dell'Africa ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Organizzazione ecclesiastica (pag. 141); Storia (142).
Morfologia. - Il territorio del Congo Belga si estende nell'Africa equatoriale occidentale tra le latitudini di 5°20′ nord e 13°30′ sud e le longitudini di 12°10′ e 30°31′ est, comprendendo quasi ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] in tutti e due, e i denti divengono appuntiti. È mutilazione molto diffusa in Africa nella regione del Congo, lungo le coste orientali e in qualche punto della costa nord-occidentale, in tutta l'Indonesia e nella penisola di Malacca e tra i Moi dell ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] e là nell'Indonesia insulare, ma il suo dominio principale è la parte centrale e nord-occidentale dell'Indocina (Moi, Chin, Lushai, Naga, Kachin). In Africa, nel Kordofan, esiste pure uno scudo a impugnatura trasversale di forma romboidale, di cuoio ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] bacino mediterraneo e destinate ai paesi dell'Europa nord-occidentale e occidentale.
L'intensità e la varietà del traffico di 1/3 nel 1931, e di questa cifra il commercio con l'Africa settentrionale comprende circa i 2/3, ossia il 63° (più della metà ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] in Hokkaido presso Sapporo e nella regione costiera nord-occidentale di Honshu, dove esiste il distretto petrolifero più altri paesi dell'Asia sud-orientale, nell'America Latina e in Africa (per un valore complessivo nel 1958 di circa 20 miliardi di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] originale degli Achei, sia specialmente la costa nord-occidentale del Peloponneso, soprannominata, per la sua del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, eran divenuti audaci pirati, non risparmiarono le coste e ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] veri Arabi, ma in parte di popolazioni dell'Africanord-orientale accodatesi al movimento emigratorio; e di più al Marocco, quello dei ‛Abd al-Wāditi o Zayyāniti nell'Algeria occidentale, con capitale Tlemcen (Tilimsān); e quello dei Ḥafṣidi a Tunisi ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] di continuità dall'Atlantico fino al Mar Rosso dove l'Africa raggiunge quasi la sua maggiore larghezza; verso sud invece essa ma veri deserti occupano soltanto la parte centrale e nord-occidentale, deserti non del tutto privi di vegetazione ma forniti ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...