'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africanord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] derivate dal Nilo, ma captate da falde sotterranee profonde. Si viene così configurando un 'Egitto parallelo' nel Deserto Occidentale, con due nuove città e una mezza dozzina di zone ad alta concentrazione di investimenti. L'incognita maggiore che ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] propriamente detta o gomma del Nilo. - Proviene dall'Africanord-orientale. Sembra che fosse nota agli Egizî già 17 del Senegal. - Si ricava dall'Acacia verek nella Senegambia (Africaoccidentale); si esporta da Saint Louis e da Rufisque e di là ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africanord-orientale che ha all'incirca la forma di un lungo triangolo con il vertice ad Auachil: un lato, quello nord-orientale, si affaccia al Mar Rosso; il lato nord-occidentale è segnato [...] altri minori e ancora mal noti: Lohussi e Saroita. Nel ramo occidentale pure, tra il sistema dell'Erta alè e il ciglione abissino, di un certo valore, per gli anelli dei vescovi copti. A nord verso il nostro confine è la miniera di Dallòl, da cui si ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] diventato una meta per lavoratori provenienti dall'Asia, dall'Africa e dai Paesi dell'Europa orientale. I dati demografici la questione dell'Ulster (v. Gran Bretagna e Irlanda del nord: Storia). Al fianco del premier britannico T. Blair, Ahern ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] – Stato dell’Africanord-orientale. La popolazione (30.894.000 abitamti al censimento del 2008; 38.764.090 ab., secondo una stima UNDESA, . la grave crisi umanitaria nel Dārfūr, regione occidentale dello Stato sudanese, non accennava a diminuire: ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] delimitava le sfere d'influenza dei due paesi nell'Africanord-orientale prendendo come base lo spartiacque dei bacini del questa e gli Stati Uniti nel 1899, concludendo accordi per l'Africaoccidentale (1900) e per il Marocco (6 ottobre 1904).
Dopo ...
Leggi Tutto
GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] del vento.
L'abitato di Giarabub si trova nella parte nord-occidentale dell'uadi ed è formato da un fitto agglomeramento di case che la setta senussita ha istituito in tante località dell'Africa settentrionale. A un lato della zavia si trova la grande ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] della popolazione è nera, principalmente appartenente al gruppo Ovambo, concentrati nel Nord del Paese; il 6% è composto da bianchi e un altro della vita tra le meno disagiate del continente africano, anche se rimangono ancora escluse le popolazioni ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] Cenozoico e rimasto a una debole altitudine; quella nord-occidentale a un settore dei più aridi della penisola.
in 172 mila individui (1929), di cui 40 mila provenienti dall'Africaoccidentale o centrale, 30 mila dalla Malesia, 30 mila dall'Arabia, ...
Leggi Tutto
In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte [...] appare per la prima volta in Erodoto, il quale parla di un monte nel nord-ovest dell'Africa che gli abitanti del luogo chiamano A. e dicono colonna del cielo. Si fissa da allora nell'Africanord-ovest il sito ove si trova A., e da lui si dà il nome ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...