È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] serpenti.
L'area di distribuzione della specie comprende tutta l'Africa settentrionale, l'Africa orientale dall'Egitto fino al Mozambico, la Palestina meridionale e l'Arabia nord-occidentale (Medina).
L'uso della voce aspide, tanto presso gli antichi ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] , le pelli e il burro.
Storia. - Deciso a integrare questo vasto territorio, racchiuso tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud-Ovest e la Rhodesia meridionale, il governo dell'Unione Sudafricana fece continue pressioni su Londra per ...
Leggi Tutto
Popolazione di meticci, formatasi nella Colonia del Capo (Africa australe) dalle unioni di coloni bianchi, specialmente Boeri olandesi, con donne ottentotte, e non senza qualche infiltrazione di sangue [...] principali nella parte nord-occidentale della colonia a sud nord dell'Orange, spargendosi con spostamenti varî, durati sino al 1874, soprattutto nel Gran Nama, e cioè nel territorio non ancora colonizzato dagli Europei, che doveva costituire l'Africa ...
Leggi Tutto
GREY, George
Eric Reginald Vincent
Funzionario coloniale, nato a Lisbona il 14 aprile 1812, morto a Londra il 20 settembre 1898. Animato dai suoi primi anni dal proposito di compiere viaggi di esplorazione, [...] e ad esplorare il territorio poco conosciuto sulla costa nord-occidentale. Ebbe a superare grandi difficoltà insieme con i Capo; ma il suo disegno di confederare gli stati dell'Africa meridionale non poté ottenere l'approvazione da parte del governo ...
Leggi Tutto
KAMPALA (A. T., 118-119)
Roberto Almagià
Città dell'Africa Orientale Britannica, situata a breve distanza dalla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria a circa 1300 m. di altezza. È il capoluogo della [...] Provincia di Buganda e sede anche di parecchi uffici governativi britannici. Conta circa 60.000 ab. L'abitato è distribuito in varî gruppi, su sette colline a sommità spianata, divise da vallette profonde. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e pakistani residenti nel 1952; Sud Africa con 365.524 indiani residenti nel 1951 diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno di rame fuse.
Per l'I. centrale e occidentale, grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di uranio nel Nord del paese, e nel 1981 riserve di gas naturale nel sottosuolo del Peloponneso occidentale.
Alle industrie mostrano come anche nella G. romana, e non solo in Africa o in Oriente, fosse altissima come numero e specializzata la mano ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] specie, come qui, dei popoli del nord che, come subito vedremo, è i popoli più interessanti del Mediterraneo occidentale. Ma alcune citazioni mostrano ch' i contatti con le genti meno civili dell'Africa e dell'America, le notizie date su ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] a 1,3 miliardi nel 2000. Il Nord del mondo, con il 23% della popolazione l'organizzazione delle società occidentali dovrà essere ridisegnata per 0,64% con un rapporto perciò di 4 ad 1. Attualmente l'Africa cresce a un tasso del 3% e l'Europa a un tasso ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Ciad ha affrontato una guerra civile durata 40 anni che ha visto confrontarsi le regioni del nord, [...] e appoggiate principalmente dalla Francia. Ormai da anni è il nord ad avere assunto il controllo del paese. Il contesto interno la necessità di proteggere i propri interessi in Africa centro-occidentale. N’Djamena ha dunque assunto un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...