OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Olanda è intermedia fra quelle dei Belgio e delle regioni nord-occidentali della Germania. Il territorio olandese può essere distinto in : fa eccezione la colonizzazione dei Boeri nell'Africa australe. Poco numerosi sono gli stranieri che vivono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] le sue pretese su Gorizia, Monfalcone e l’Istria nord-occidentale, mentre la Grecia rivendicò l’Epiro settentrionale, l la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] da parte francese in Siria e in Africa Settentrionale, Occidentale ed Equatoriale. Detti accordi, il cui testo ristabilimento della pace con la Cina, spostandole tuttavia a nord fin dal momento della conclusione dell'accordo nippo-americano; ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] in errore. Procedendo verso l'est e il nord, vediamo gl'ipsicefali qua e là predominare sugli dai Landuman e da altri gruppi della Senegambia e del Sudan occidentale. Nell'Africa del sud la circoncisione era pure praticata, come è ancora ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , che si versava nell'Atlantico a 400 miglia a nord del Capo. La ricognizione del suo corso inferiore fu , mediante un accordo con la Germania l'occupazione coloniale tedesca nell'Africa sud-occidentale al 20° di long. E. (nel tratto fra l'Orange ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nelle parti orientali e meridionali e lungo la costa nord-occidentale le pieghe, assai tormentate, sono numerose. La , tre colonie in America nonché la Colonia del Capo (Sud-Africa) rimasero inglesi. Il nuovo regno prese possesso delle colonie nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] notevolmente ingrandita: si erano aggiunte tutte le Gallie fino alle rive del Reno, l'Africa nova, già regno di Numidia, l'Egitto, la parte occidentale e nord-occidentale della Penisola Iberica, le regioni alpine dal mare di Nizza al Quarnero, le ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] in Sardegna, in Spagna, in California, nell'Africa sud-occidentale e nell'Australia meridionale fa pensare a un clima ecc.: faune neritiche di mari caldi, che dalla Mesogea si spingono a nord fin nel Bacino di Parigi, a sud fino a Madagascar, e che ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] condizioni ben diverse di sedimentazione si hanno nell'Europa nord-occidentale. Nel Belgio e in Olanda il Neogene superiore, quelli di Karungu sul Lago Victoria e di Namib nell'Africa sud-occidentale, che hanno faune analoghe, e simili tutte a quella ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] fino al 50%, nel 1955, mentre quello dell'Europa nord-occidentale (Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Belgio, Paesi Scandinavi) negli 'India e dal Pakistan verso la Gran Bretagna e l'Africa Orientale britannica, dalla Siria e dal Libano verso l'America ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...