(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’Oder, tributario del Mar Baltico – furono all unita.
Conferenza di B. (ufficialmente Conferenza dell’AfricaOccidentale) Riunitasi per iniziativa di Bismarck (1884-1885), ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] argomenti per ipotizzare la loro provenienza dal Nord o dal Sud, rispettivamente attraverso l legami con l’Europa occidentale. Nell’Oligocene americano abbondano ’Eurasia, e di qui altre ancora nell’Africa. La fauna europea si arricchì di scimmie ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] gli Stati Uniti e diversi paesi dell’Europa occidentale, in particolare la Germania (il paese di provenienti dall’Europa orientale, dall’Africa, dall’Asia e dall’ , raggiungendo la massima concentrazione nel Nord (2/3); negli agglomerati metropolitani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago da nord: poco è noto sulla leggendaria dinastia pastorale degli Chwezi, stabilitasi nell’attuale U. occidentale verso la ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] fine del predominio numerico degli Stati occidentali, l’acquisto della maggioranza nell’organo nel 1990 con lo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen). Nell’Asia nel 2002.
La d. in Africa
Nel continente africano la d. prese avvio con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] semitiche. Le prime comprendono i Beja (Beni Àmer) nelle regioni nord-occidentali; il nucleo agau dei Bileni (Bogos) nel bacino dell’Anseba L’Eritrea è uno dei paesi più poveri dell’Africa; alla fine della guerra di liberazione gli indicatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo di banchi è costituito dai Fang, stanziati nel Nord del paese, soprattutto nella regione paesi potenzialmente più ricchi dell’Africa. Il prodotto interno lordo pro ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] durante l’Alto Medioevo nel mondo arabo e da qui nel NordAfrica e in Spagna fino ai Pirenei. I crociati lo reintrodussero una mortalità variabile dal 20 al 40%.
La medicina occidentale era impotente di fronte alla malattia, quindi non esistevano ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] si accentrano nelle regioni tropico-equatoriali (Africa subsahariana, deserto occidentale dell’Australia, penisola indiana, Nuova Guinea popolazioni subsahariane, all’opposto negli Inuit dell’estremo Nord è un corpo brevilineo a essere favorito. Sulla ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dapprima i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero alla -Din, principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la di colonie greche fortificò l’influenza occidentale, che si manifesta in campo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...