comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] costruite nell’ex URSS, in Cina, in Africa e nell’America Meridionale. La rete ferroviaria si fa rada in quelle occidentali, percorse da strade di penetrazione Nord; il Passo di Calais che, attraverso il Canale della Manica, collega il Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] il più attivo apparato vulcanico dell’Africa, all’interno del Parco Nazionale dei Monte Mulumbe), nel Kasai e nel Katanga occidentale, dove assumono la forma di altopiani. dall’essere pacificato: la provincia nord-orientale dell’Ituri è stata sconvolta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro complesso. L’ politica di sviluppo economico con l’aiuto occidentale. Alla sua morte (1962) un hanno interessato vari paesi dell'Africa settentrionale, migliaia di manifestanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Uebi Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere non quella islamica sunnita, ma nel Nord del paese si va affermando un hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso di ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] l’esplorazione dell’interno dell’Australia, continente che, come quello africano, è formato in gran parte da tavolati i cui bordi australiano settentrionale (6800 m), fra le coste nord-occidentali dell’Australia e l’arcipelago dell’Indonesia.
Gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette ° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] A Roma il tempio di S. era nel lato occidentale del Foro, ai piedi del Campidoglio; dedicato dal culto di S. fu praticato solo nell’Africa romana, dove il suo nome sostituisce brune, situate a 42° di latitudine nord, e Anna, a 55° di latitudine ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] ad espandere l’azione jihadista nell’AfricaOccidentale. C’è poi il fronte del Corno d’Africa, dove operano i miliziani di al Jihad’.
La causa jihadista interessa anche la regione nord-caucasica controllata dalla Russia: l’Emirato del Caucaso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] ). Dove l’inverno risulta piuttosto rigido (Europa nord-orientale, Alpi), il r. nivometrico è caratterizzato nel Cile centrale, nella parte più meridionale dell’Africa e nell’Australia sud-occidentale. R. polare È un r. caratteristico delle regioni ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] -meridionale, o i Khorakhané, in quella nord-orientale, per i quali, come per gli si diffusero in Egitto e nell’Africa settentrionale, dalla quale passarono in Spagna dalla Turchia verso l’Europa occidentale mentre altri affluirono dalla Carelia ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...