GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] III, contro il sovrano di Mahdiyyah in Africa; tale anche la spedizione fatta pure in Federico, addensatasi la bufera al nord non può più pensare alla zucchero. E intanto non trascurano il bacino occidentale del Mediterraneo, che l'acquisto (1146) ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] del Nyassa.
La fascia musulmana compatta dell'Africa del nord si prolunga nell'Asia, abbracciandovi l'Asia , vocabolo, che, in mancanza di esatto equivalente nel mondo occidentale, si suol tradurre con "diritto musulmano"; essa si suddivide in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] suo avere come accade tra varie tribù dell'Africa equatoriale e occidentale (Bakelé, Mande, ecc.).
Differente da concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] anche nella Columbia Brit. e nel Nord (bacino del fiume Mackenzie), nel Manitoba meridionale e nell'Africa equatoriale. Mentre . Bobak, L. Thomas.
Un altro attivo gruppo artistico del C. occidentale è stato quello dei "cinque di Regina" (R. Bloore, A. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] le istituzioni culturali che in Africa e in India provvedono alla l'esperienza della Conferenza episcopale nord-americana che negli anni Stati hanno voluto adottare, secondo gli standard occidentali, è contenuta una triplice sequenza di numeri ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] li sollevi a livello dei valori cristiani occidentali. Nella seconda metà del 18° cui ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della e asiatici nel Sud e nel Nord e nei riguardi delle comunità zingare. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] dai Rumeni e dai Coreani del Nord) hanno portato a una serie e partiti, del Terzo Mondo. In Asia, in Africa e nell'America latina il quadro stava del resto mutando. fra i vari partiti comunisti dell'Europa occidentale, e in particolare fra il PCI da ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] 1 comprende tutta l'Europa, l'Africa, le repubbliche asiatiche dell'ex URSS, dall'attenuarsi dei contrasti tra il mondo occidentale e quello orientale con la caduta del termine di molti paesi europei e del Nord America è d'introdurre il DAB per ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] cui è testimoniato l'uso per prodotti epigrafici a nord delle Alpi dalla Germania alla Scandinavia a partire dal la s. dei Tuareg in Africa e alcune s. create nel rappresenta la cultura del mondo capitalistico occidentale e dei paesi a esso più ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'AfricaOccidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] di unione doganale con tutti i paesi dell'ex AfricaOccidentale Francese eccettuata la Guinea.
Nonostante il fatto che il fabbisogno interno. La palma da datteri prospera nelle oasi del Nord. Il prodotto che fornisce i 3/4 delle esportazioni è ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...