(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] alcuni sistemi elettrici, come nel caso della rete occidentale del Nord America, danneggiata e messa fuori servizio il 13 potranno avere in alcuni paesi dell'America latina e dell'Africa;
b) continuerà nei paesi industrializzati il declino dell'uso ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] non rare sono le sorgenti, in specie lungo la frangia nord-orientale dei cayos.
Vegetazione. - Originariamente larghe aree di un milione di Negri, la più parte dalla costa occidentale dell'Africa e anche dal litorale di Zanzibar, molti dei quali ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] gigantismo di certe stirpi negre nell'Africa orientale non ha certo genealogicamente nessun il primo fu portato, come tributo, dall'Asia occidentale; il secondo fu catturato agli Arabi. Lo stesso sia avvenuta dal sud al nord. Certo, il progresso più ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] erano più costretti a circumnavigare l'Africa: tutto ciò ha concorso a promuovere dal Mar Caribico fino al Mare del Nord, al Mediterraneo e a mari periferici avvertono, però, le differenze tra l'Europa occidentale e il Giappone. Tra il Giappone e l ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] (v.) specialmente diffuso presso i Bantu dell'Africaoccidentale, si riconduce all'animismo e al demonismo. ; 3. Venda; 4. gruppo Ciuana; 5. Lenge o Siga; 6. gruppo Macua.
II. Nord-ovest. - 1. Bubi, ecc. (Fernando Poo); 2. gruppo Camerun; 3. Fang; 4. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] regimi dittatoriali.
In Europa occidentale, contemporaneamente in Francia, spontaneamente in alcune città del Nord.
Intanto a Trento, all' a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene che la manifestazione di ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Andalucía la prima comprende la parte più occidentale della regione con le sierre, le lomas ha caratteri che l'avvicinano più all'Africa che al resto della Penisola Iberica. Il dall'altra parte, coi paesi del nord, particolarmente con l'Irlanda, le ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] in altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura .
bibliografia
E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244 ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] basiliani latini della Spagna, di rito occidentale romano. La costituzione dell'ordine frattanto , e verso l'Ungheria del nord, assorbendovi man mano gli antichi monasteri , aperto nel 1882 dai missionarî d'Africa (Padri Bianchi d'Algeri), cominciò a ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] altri conflitti (America Centrale, Sahara occidentale, Corno d'Africa), l'intricatissima questione libanese, , la scienza e soprattutto la popolazione. Causate dallo scarto demografico fra Nord e Sud (nei paesi del T.M. vivono i tre quarti circa ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...