Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] che Leone Africano nella sua Descrittione dell'Africa dà intorno preceduto da un piccolo cortile esposto a nord, con un minareto in mezzo alla in Granata. Nella parte posteriore del padiglione occidentale si eleva il minareto, molto semplice, del ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] a differenza del gen. A. Juin comandante in capo dell'Africa del Nord e del generale Nogués al Marocco) era al corrente dello da tutta l'Africa settentrionale, sovvertendo l'intera situazione strategica del Mediterraneo occidentale e centrale, fu ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] avere ragione dei piccoli stati del Maghrib occidentale e a fondare un potente impero che la maggiore potenza politica dell'Africa settentrionale.
Sorti con l' il sud e il nord: il sud è come una riserva di forze nemiche contro il nord. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] con valori prossimi ai 100 ab. per km2; il nord, regno del nomadismo pastorale, conta in genere non più A. Seck, A. Mondjannagni, L'AfricaOccidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo geografico e storico del continente ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africaoccidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] altri Paesi dell'Africaoccidentale, impegnati nel commercio transfrontaliero. La comunità occidentale, confinata a Monrovia Reconciliation and Democracy (LURD), con basi soprattutto nel Nord, che aveva raccolto parte dei combattenti delle disciolte ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] suo prolungamento di circa 100 km verso Dousin e Kaya, al Nord del paese. Su quasi 11.300 km di strade soltanto il 12 Africa, Londra 1965; A. Seck, A. Mondjannagni, L'AfricaOccidentale, trad. it. Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] dettaglio nel continente africano sono particolarmente intensi i livelli di urbanizzazione nell’Africaoccidentale e in localizzano in Asia, 4 in America Latina, 3 in Africa e in Europa, 2 in Nord America. Tōkyō rimane la città più grande del mondo, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] raggiunto l'indipendenza. Gli scrittori dei paesi dell'Africaoccidentale, i primi a diventare indipendenti, sono anche ilā ῾l-Šamāl, 1966; trad. it. La stagione della migrazione a Nord, 1992); l'egiziano ῾Abd al-Ḥakīm Qāsim (1935-1990: Muḥawala lī ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] la Sierra di San Luis, e le più occidentali della provincia di San Juan.
Per quanto, che si ritira sempre più verso il nord, e dal puma che vive in tutto Aires y sus relaciones con las montanas de Sud Africa y los Andes, in Anales del Min. de ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] fondano sulla carta del T.C.I. e sulla carta fisica qui annessa.
1. Le Alpi Occidentali (fr. Alpes Occidentales; ted. Westalpen; ingl. Western Alps) hanno per limiti: a nord, il Rodano, da Bellegard- a Ginevra e il lago Lemano; ad est, il Rodano fino ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...