TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a nord di Livorno in cui hanno sbocco nel Tirreno, con i minori corsi d'acqua scendenti dal versante occidentale delle con una flottiglia attaccare i Saraceni fin sulle loro coste dell'Africa, e vincerli nei pressi di Utica. È notevole come sotto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] coste orientali spagnole, dell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, ne hanno più di 20.000. Sono tutte nella regione occidentale; il maggior centro dell'interno è Deir ez-Zōr, resto aveva il suo centro più a nord in Asia Minore) non si era più ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e scrittura punica continuarono ad essere usate nell'Africa del nord, in Sicilia e in Sardegna; nei la promulgazione del console orientale in Occidente, e di quello occidentale in Oriente fu spesso molto ritardata e trascurata; conseguentemente per ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] tirrenica, esposta ai benèfici effetti dei venti occidentali, gode di inverni più miti e di America, dell'Australia, dell'Africa meridionale, la concorrenza delle di selci paleolitiche, sono, procedendo da nord e nominando per prime quelle più vicine ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] il Golfo di Guinea in Africa).
Il territorio della repubblica, che (a sud del 39° lat.), al piede occidentale (e in Patagonia anche al piede orientale) delle brulli: da 200 a 400 pesos per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nord (Transgiordania, Nefūd), a oriente (Piccolo Nefūd, el-Yamāmah), a sud (Yemen meridionale, Ḥaḍramaut, Zafār, ‛Omān occidentale eccezione dell'‛Omān, doveva essere rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e tale rimase anche durante il ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] Africa settentrionale, dell'Asia anteriore e dell'Asia estremo-orientale (Benares è il punto di unione delle due aree, occidentale il telaio verticale quanto quello orizzontale, il primo nel nord, nella regione pueblo-navaho, il secondo nel centro, ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nella cavalleria (contro Regolo, in Africa, 16.000 fanti e 2000 cavalli cartaginese, S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, II, Parigi 1918, p. 331 seg.; sull' . Così il rapporto fra cavalieri occidentali e orientali si va invertendo dal ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] presentano due tipi ben differenti. Quelle granitiche occidentali, dalla Balagna a nord, a Solenzara a sud-est, sono con la Sardegna, fu posta alla dipendenza dell'esarca d'Africa. L'introduzione del Codice Giustinianeo migliorò i costumi e rinsaldò ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] . Varietà caucasica. Abitanti dell'Europa, salvo i Lapponi ed i Finni; abitanti dell'Asia occidentale, fino al Gange, abitanti del nord dell'Africa.
2. Varietà mongolica. Asiatici orientali e Lapponi, Samoiedi, Eschimesi.
3. Varietà etiopica. Negri d ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...