MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Londra, donde i commercianti inglesi la fanno pervenire nell'Africaoccidentale. Dalle Maldive i cauri si sono diffusi nell'Asia l'uso, che trasmette ai paesi dell'occidente e del nord dell'Europa, rimasti fuori dell'influenza ellenica.
Come ai nostri ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] tutto l'alto e montano lato occidentale, ai pendii appenninici tirrenici delle Europa, da un lato, e l'Africa libica e atlantica dall'altro, e gallica; questa sabino-picena. La popolazione della sezione nord ha media d'indice cefalico maggiore (84-85,6 ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Vitix divaricata Sw.), delle Indie occidentali.
Maba (Maba buxifolia Pers.): Asia, Africa tropicale e Filippine, simile usata nelle regioni della Frigia che erano comprese tra Seyitgazi al nord ed Eski-Karahisar al sud, verso il sec. IX-VII ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] mentre quello del terzo termine è già molto piccolo. Per es., per Kimberley (Sud Africa) si ha p − p0 = 0,696 sen (x + 357°) + 0, pressione si forma a nord delle Alpi per il rigurgito da esse creato nelle correnti occidentali: più raramente si forma ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e che hanno una ruota da tornio. Infine qua e là nel nord dell'Africa si trova un vero e proprio tornio.
Asia. - La ruota da completamente indipendente in origine, ma che abbia subito influenze occidentali per il tramite della Siberia.
L'età del ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] comune", rappresentato dalla tradizione culturale occidentale che si è venuta costruendo attraverso formazione di nuovi Stati in Africa e Asia a seguito del paesi a economia più avanzata, dall'America del Nord all'Europa, al Giappone e altrove, si ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] generali della rete viaria, in particolare nel Nord-Est e nel Mezzogiorno; la realizzazione delle altresì aumentati i carichi provenienti dall'America Latina, dall'Africaoccidentale e dall'Europa settentrionale.
Per quanto riguarda i carichi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] primi centri di coltivazione nell'Europa orientale e nell'Asia occidentale, e si sarebbe diffusa col progredire della civiltà presso i dalla Crimea, dal litorale del Mar Nero e dal nord dell'Africa poi; le città anseatiche lo importano invece dalla ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere una vita politica 49 sbarcò a Paleste, puntando subito verso nord, cioè su Durazzo, che Pompeo, a Brindisi, e poi in Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Corsica, in Sardegna, sulle coste dell'Africa presso Cartagine, in tutto il bacino proporzioni classiche che caratterizza l'arte occidentale dopo il 1000, segna un periodo a sud, in Lombardia e nel Veneto a nord, e ben presto Roma, Perugia, Urbino, ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...