Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sinodi locali.
Lingua
L’ebraico appartiene al gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche e presenta spiccata affinità col alla storia della letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono gli studi talmudici, il massimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] massima altezza nel Gaou (1420 m), all’estremità nord-occidentale del paese. In dipendenza dalle condizioni climatiche, di tipo è anche dotata di un buon aeroporto.
Storia
Parte dell’Africa Equatoriale Francese (con il nome di Ubanghi-Sciari), la ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] riuniti in brevi spighe, e siliquette rotonde e alate. È frequente nei luoghi sabbiosi aridi dell’Asia sud-occidentale e dell’Africanord-orientale. Nella stagione secca la pianta muore; i rami si incurvano all’indietro, formando quasi un gomitolo ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] iniziatasi nel Mesozoico, con la delimitazione dei continenti africano, indo-malese, australiano e sudamericano, i cui colli Euganei, della Sardegna nord-occidentale, della Germania centrale, della Provenza, dei Carpazi, dell’Africa orientale. ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] capoluogo della colonia (1907). La posizione geografica ha favorito il ruolo di sbocco portuale per l’Africa sud-orientale, oltre al collegamento ferroviario con lo Zimbabwe meridionale. Centro commerciale e produttivo (industria cantieristica ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] v. .), diffuso nei Caribi, Colombia e Venezuela. Specie affine al f. rosa, ma più piccola, è il f. minore (Phoenicopterus minor), il f. con la popolazione più numerosa, diffuso dall’Africa sud-orientale e Madagascar, fino all’India nord-occidentale. ...
Leggi Tutto
(ingl. Kilimanjaro) Grande massiccio montuoso dell’Africa, nella Tanzania nord-orientale, al confine con il Kenya. Si leva imponente dall’arido altopiano circostante, alto circa 1000 m, e con la sua vetta [...] il Kibo, tocca i 5895 m; è perciò la cima più elevata dell’Africa. È un vulcano spento, ma ben conservato, con un cratere di 2 km patrimonio dell’umanità nel 1987. Situato nella sezione nord-occidentale del paese, si estende per oltre 750 km2 ad ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] 1884 al 1888, introdusse riforme politiche, amministrative e agrarie e stabilì buoni rapporti con l'Afghānistān delimitando la frontiera nord-occidentale dell'India; occupò la Birmania, annessa ai dominî inglesi nel 1886. Ambasciatore a Roma nel 1889 ...
Leggi Tutto
Città dell’Uganda (70.200 ab. nel 2008), a 35 km circa dalla capitale Kampala, a 1180 m s.l.m., porto sulla sponda nord-occidentale del Lago Vittoria, su un promontorio a O della Baia di Murchison. Fondata [...] nel 1893, fino al 1962 è stata sede del governatore britannico. La città rimane un importante centro culturale e residenziale, sede di istituti di ricerca, musei e del più antico orto botanico dell’Africa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africaoccidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] nord-orientali e da parte di quelle meridionali, che tributano, rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene alla N. la sponda sud-occidentale il 48% del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un fenomeno ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...