ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Spagna musulmana e di una gran parte dell'Africa del Nord ebbe come conseguenza la diffusione dell'arte andalusa sulla nei primi secoli dell'Islam il nome Saraceni era per gli occidentali soprattutto sinonimo di devastazione o di pirateria, a poco a ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] rettangolari coperte da volte a botte; la parte occidentale era riservata alle sepolture dei re (Schlunk, trovano riscontro in esempi dell'Africa paleocristiana e dell'area cantabrica asturiana e i paesi del Nord Atlantico" (Fernández González, 1982a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Africa e la scarsa osmosi con i paesi più a N non incoraggiano molto a cercare in quest'area le radici delle più tarde c. occidentali N. Duval, J.P. Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I, Inventaire de l'Algérie, Paris 1993; J. Mitchell ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] bizantina, compresa l'Africa settentrionale, testimoniano l'uso (del resto anche occidentale e probabilmente dovuto iconografiche (per es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame di Parigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le-Duc ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Note sui mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, "Atti di massima può operarsi tra i territori occidentali (Vicino Oriente, Africa settentrionale, Spagna) e quelli più orientali ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ). Mentre sulle pareti sud e nord ne restano soltanto frammenti, su quella occidentale tale decorazione si presenta quasi intatta nell'arte altomedioevale in Occidente, in Aquileia e l'Africa, "Atti della IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] civile del sec. 2° si riscontra con precisione nelle b. cristiane dell'Africa, ma non in quelle dell'Urbe.In ogni caso, nelle b. specie quella della sua parte occidentale, di quella costantinopolitana e anche dell'Italia del Nord e di Milano. Questo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] così termine alla minaccia di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230), i due regni di C. e il 1265 fu portato a termine il terzo corpo della facciata occidentale, mentre fra il 1270 e il 1280 si diede inizio al ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] colti le antiche incursioni provenienti dal Nord delle Alpi: il termine G., erano stati in uso tra gli Arabi nell'Africa settentrionale a partire dal sec. 9°, proponendo soluzione in quelle regioni del mondo occidentale in cui si voleva restare ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbani del pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. termine di questa specie si è riscontrata solo a nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, a tutta l'area occidentale della Germania, effettuata dal ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...