Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] possa rappresentare nei confronti di quella del Nord la parte della Germania Occidentale in Europa. La Corea, nel suo guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] distinti di economia di scambio, dipendenti entrambi dai traffici sia marittimi che terrestri. A nord del Sahara le regioni conquistate dagli Arabi interagivano con l'Africaoccidentale e con il Sudan sulla base delle necessità commerciali e di una ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] verso l'Italia del Centro e del Nord, e 1246-1247 per una maggiore in paesi lontani, come l'Africa musulmana, privando il Regno della , ivi 1998; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500. La lotta per il dominio, Roma ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] concilio di Nicea (oggi İznik, Turchia occidentale) del 325. Non si conosce il nelle due province proconsolari, quella d’Africa e quella d’Asia, ma ve il Mtkvari), a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli arsacidi armeni ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Comitato di Lublino, creato nel dicembre 1941. Gli Alleati occidentali erano a nord di Roma e sul Reno, ma non lo avevano sicurezza le occasioni storiche che gli si offrivano in Asia, in Africa e nel Medio Oriente. È chiaro che l'acquisizione da ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] uso esclusivo della comunità romana. Anzitutto a nord, sulla via Salaria, la catacomba di Roma da un lato e Cartagine, l’Africa e molte sedi orientali dall’altro era grave nel 359, tenuto a Rimini per gli occidentali e a Seleucia per gli orientali, e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] una trasformazione caratteristica. Diffondendosi nella Germania settentrionale e occidentale, il partito beneficiò d'un notevole svecchiamento; ), e quindi costretto ad analogo intervento nell'Africa del Nord, il regime disperse le sue forze militari, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] tuttavia dissuaso i vescovi occidentali dal partecipare, suggerisce a di Massenzio e la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi di storia antica e 148; B. Bavant, La ville dans le Nord de l’Illyricum (Pannonie, Mésie I, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] e per i potenti senatori occidentali che vi risiedevano fu ritenere che i due correctores fossero attivi uno a nord del Po, l’altro sul resto della penisola volta [= 13 maggio 315 d.C.]».
55 Cfr. per l’Africa Cod. Theod. XI 27,2, del 6 luglio 322 d.C ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] parte del codice genetico del socialismo occidentale, di volta in volta come risposta maggiore attenzione alla solidarietà tra il Nord e il Sud dei popoli Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava come ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...