Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria che fare con quello medio dell'Europa occidentale. L'applicazione ad essi delle politiche strutturali ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo la frontiera con la Corea del Nord, dove in territorio cinese si accalcano nel resto del Sud-Est asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero per Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di strage di Marzabotto, quella che sul fronte occidentale segnò il maggior numero di vittime civili ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] nome della rivista che ne era portavoce; Régénération du Nord-Ouest d'Haïti, con il periodico Le petit samedi alla narrativa, a contatto con la realtà di alcuni paesi dell'Africaoccidentale (Senegal, Liberia, Costa d'Avorio), dove via via aveva ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] evitando la circumnavigazione dell'Africa. La costruzione del riconosciuto l'indipendenza dello Yemen del Nord nel 1925 (dove, al ritiro , Paris 2002 (trad. it. Global muslim. Le radici occidentali nel nuovo islam, Milano 2003).
J. Gray, Al Qaeda ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 22% era immigrato da Paesi occidentali o dell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l' (12 luglio) e del lancio di alcuni missili sul Nord del Paese, I. iniziava una massiccia offensiva aerea sia ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] regimi dittatoriali.
In Europa occidentale, contemporaneamente in Francia, spontaneamente in alcune città del Nord.
Intanto a Trento, all' a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa.
Il f. in Italia ritiene che la manifestazione di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] (stima 1987), mentre al principale centro del Nord, Hargeisa, vengono attribuiti 400.000 ab., e . Ercolessi, D. Fanciullacci, Corno d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; di tutti gli altri contingenti occidentali. Ciò non significò la ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] in altri paesi dell'America Meridionale e dell'Africa.
Le infrastrutture viarie risentono della relativa chiusura .
bibliografia
E. Manzi, L'Europa del Nord, in E. Manzi, A. Melelli, P. Persi, L'Europa occidentale, 2° vol., Torino 1990, pp. 244 ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] 48% in Calabria. Negli Stati Uniti la diversità fra Nord e Sud rimase costante per tutto il secolo 19°: di sviluppo in Asia, dell'Africa, dell'America Latina, mentre gli declino dell'analfabetismo nel mondo occidentale, Torino 1971); Literacy in ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix coturnix), con ali rotonde, coda...