Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] interne e internazionali del conflitto anglo-boero in Sud Africa. I due eventi sono particolarmente rappresentativi di una ’Europa occidentale, e tra questi ultimi e gli Stati Uniti. È infatti innanzitutto il governo laburista britannico a chiedere ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] degli studiosi in altri Paesi del mondo occidentale.
Ha scritto Roberto Leydi (L’altra musica al folk revival americano e britannico, in Il folk music revival Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] diverse.
L’India britannica
Per intendere le dimensioni e l’estensione dell’influsso occidentale nella visione del mondo , la difesa degli indiani abitanti nelle colonie europee dell’Africa meridionale va di pari passo con la scoperta della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] di gran parte degli elementi che costituiscono la modernità occidentale, e dunque le radici della contemporaneità, sotto i nei confronti dei prodotti britannici.
La natura dell’Impero britannico, le ragioni del suo estendersi in Africa e Asia nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] peso cospicuo della gestione sia dell’impero africano che di ciò che resta dei possedimenti asiatici sotto la decisiva influenza liberale britannica, e che pure ha di modello presidenziale e di democrazia occidentale, in cui sono inseriti riferimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] di Tortuga (1640) e soprattutto la porzione occidentale di Hispaniola (1697). L’Olanda occupa l patente di Sua Maestà britannica e infine governatore inglese cavallo dell’Atlantico – tra Americhe, Europa e Africa – si espanda, si consolidi e si faccia ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] diritto, tanto che nella Corfù britannica le leggi municipali furono pubblicate in le colonie italiane che si stabilirono nell’Africa del Nord tra gli ultimi decenni l’area mediterranea orientale e quella occidentale» (De Mauro et al. 2002 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] nel Mediterraneo e forse anche sulle coste occidentali dell’Europa e dell’Africa, con i limiti che definiscono l’ milioni del 1914; prevaleva in tonnellaggio e qualità la flotta britannica, assistita da una flotta militare che rispondeva al concetto ...
Leggi Tutto
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] a.C. Conquistata dai Romani, fece parte dell’Africa proconsolare. A difesa dalle incursioni delle popolazioni del largo tratto della costa occidentale. Inoltre, con fenomeno travolta dall’avanzata dell’8ª Armata britannica. Per le vicende posteriori ➔ ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Seal, Kent, 1834 - Londra 1909), ambasciatore a Vienna (1893-96), poi a Parigi (1896-1904), dove trattò la questione della sfera d'influenza britannica e francese nell'Africa orientale [...] e occidentale e riu scì a comporre il dissidio sorto in seguito all'incontro, a Fāshōda sull'Alto Nilo, fra le spedizioni Kitchener e Marchand (1898). ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...