Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] delle 9 province sudafricane (Gauteng, Nord-occidentale, Limpopo e Mpumalanga). La popolazione è più grande riserva naturalistica dell’Africa e attrazione turistica di fama si ribellarono alla dominazione britannica e sconfissero le truppe inglesi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] con l’invio di deportati dall’Africa, mentre i nativi americani furono dimostrato nel difendere le frontiere occidentali provocarono una rivolta, guidata testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica e degli eventi che portarono alla ...
Leggi Tutto
Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] prevenire l'occupazione britannica. Partito nel 1897 da Loango, raggiunse dalle foci del Congo, attraverso l'Africa centrale, il di Cina contro i Boxers (1900) e nella prima guerra mondiale si segnalò in numerose battaglie sul fronte occidentale. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] di profondità sul 20° parallelo S. persistono due aree omoterme: la prima più occidentale, con temperatura di 14° e l'altra, più orientale, a temperatura di 15 all'Impero britannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'Africa Orientale italiana ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi e di da parte della Compagnia inglese per l'Africa di certe colonie della Compagnia olandese delle Indie Occidentali e cioè l'isola di Goree. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] si poterono evitare per l’adesione russa al punto di vista occidentale e, notò il Byrnes, «la mattina del Natale 1945 il ’operazione.
La campagna dell’Africa Orientale. – In queste lontane regioni lo stato maggiore britannico, per guadagnare tempo e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] L'esempio sopra riportato dei Bellacoola della Columbia Britannica, "Questo è mio fratello, egli ha dei Negri americani importati dall'Africa, che ha certamente subito l poi, specialmente nelle scuole centro-occidentali (Irlanda, Francia, Svizzera) un ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , che inizia una nuova era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735 bizantina (C. Diehl), sull'Africa romana (P. Gsell), sulla , e disegnando le linee dello sviluppo della potenza britannica in tutte le parti del mondo.
Affine a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] l'alleanza del 1921 in modo da adeguarla agli impegni britannici. Bonnet aderì di buon grado, tanto più che la proposta facilitazioni da parte francese in Siria e in Africa Settentrionale, Occidentale ed Equatoriale. Detti accordi, il cui testo non ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] attuale, come territorio a mandato britannico, la Palestina è più mondo a sé, limite ben netto tra la Palestina occidentale e l'orientale (v. per maggiori ragguagli le voci del sec. X, sorta nell'Africa settentrionale e in Egitto la potenza ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...