L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] cui le principali concentrate nella zona occidentale. Geologicamente unita al continente africano, la placca arabica è un le cui fondamenta erano ancora visibili prima degli scavi britannici; quest'edificio conobbe cinque fasi di costruzione, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] britannica evidenzia una serie di fenomeni che possono essere riscontrati, con i dovuti cambiamenti, in tutte le società occidentali industriale e si scatenò la corsa alla conquista dell'Africa, l'orgoglio nazionale o la preoccupazione per il proprio ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sport che avrebbe poi conquistato anche il mondo occidentale: il polo. Derivato dal tibetano pulu che di riferimento è quella britannica, ancora insuperato modello Impero italiano delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] , Austria e altri paesi dell'Europa occidentale, ma nemmeno il 2% dei destinatari di Port Simpson, nella Columbia Britannica. Dopo aver presentato i miti considerazione la situazione della disciplina in Africa, Asia, Nordamerica e America Latina. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di cereali, e nella capitale britannica lavorò e studiò fino a apartheid e di interi continenti quali l'Africa, l'Asia e il blocco comunista dell furono teletrasmessi in tutti i paesi dell'Europa occidentale e, per la connessione con l'Intervision ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] banca.
Decisi a seguire i metodi di lavoro dell'industria navale britannica, che era allora all'avanguardia, i C. si erano scelti ; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia e l'Australia; per il Tirreno, Mediterraneo occidentale e Nordeuropa; ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di una tassonomia la bianchi. La pax Britannica avrebbe costituito una Goody, The Impact of Islam Writing on the Oral Cultures of West Africa, in Cahiers d'Études Africaines, 43 (1971), pp. 455-66 ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] mano che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità l'Occidente. Non vi erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe o esperti sul loro territorio ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] 21 dei Giapponesi, e ai 24 dei Tedeschi occidentali. E appare tanto più grande ove si hanno un qualche tipo di occupazione nell'Africa subsahariana; la metà degli occupati in AA. VV., 1996 Britannica world data, in 1996 Britannica book of the ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Madina), ebbe inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che visitarono il sito nel 1821. Forse occidentale della Libia.
T. è probabilmente una delle città islamiche più conservate dell'Africa ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...