La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio 1943) - forma con Gadames, un quanto percorso dalla via più breve tra l'Africa settentrionale, l'Africaoccidentale e l'Airica equatoriale francese.
Archeologia. - ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] 54.373.400 ab. se si includono anche i settori occidentali (americano, britannico e francese) di Berlino, la quale alla sua volta era da Ernst May, tornato in Germania dopo l'emigrazione in Africa. Furono realizzati da May i centri di Altona presso ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] L’esercito della Dominica, addestrato storicamente dalle forze britanniche, è stato invece smantellato ufficialmente nel 1981, a paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africaoccidentale verificatosi tra il 17° e il 18° ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] Yaoundé (1967) veniva estesa ai paesi del Commonwealth britannico e la successiva Convenzione di Lomé (1975) sei regioni (Africaoccidentale, Africa centrale, Africa orientale e meridionale, Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale, paesi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , pressoché nello stesso periodo in cui venne integrata l’Africaoccidentale. Dagli anni Cinquanta del 20° secolo in poi finalità egemonico peggiore del vincolo coloniale instaurato da francesi e britannici. Invitata a dispetto del suo rango di grande ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Algeria sotto l'occupazione francese, in India sotto l'occupazione britannica e in California. Ma è necessario, prima di affrontare dei costi. Nelle grandi città dell'Africaoccidentale come in quelle occidentali si calcola una spesa equivalente a ...
Leggi Tutto
Nairobi
Katia Di Tommaso
Da cantiere ferroviario a capitale
Nairobi, la capitale del Kenya, è una delle città africane nate e consolidatesi con il colonialismo. A differenza di molti altri
ex capoluoghi [...] del Novecento fungeva da capoluogo del protettorato dell’Africa orientale britannica; ancora all’inizio degli anni Ottanta la sua . Si tratta in pratica di una città di tipo occidentale, con grattacieli, negozi, ristoranti, locali alla moda, in ...
Leggi Tutto
Liberia
Stato dell’Africaoccidentale. Corrispondente con la regione denominata dagli europei Costa di Malagueta, o del Pepe, etnicamente variegata e divisa fra molte piccole entità politiche, conobbe [...] erano esclusi. Nel corso della spartizione coloniale, fu con l’Etiopia l’unico Stato africano che mantenne la propria sovranità, seppure sotto forte influenza britannica. Delimitati i confini con i possedimenti francesi e inglesi nel 1902, il governo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] avendone alla fine la meglio. Nel 1784, un decreto del Parlamento britannico (India Act, di W. Pitt) pose la Compagnia sotto il Compagnia olandese delle Indie Occidentali Fondata nel 1617, ottenne il monopolio sull’Africaoccidentale e sull’America. ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] far quindi ritorno alla costa attraverso l'Africa Orientale Britannica. La buona preparazione gli permise di recare Nilo ed a visitare alcuni territorî poco noti dell'Etiopia occidentale.
Cfr. le relazioni della sua spedizione: Through unknown ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...