Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] più lontane regioni del suo Impero d’Africa lo Stato Maggiore britannico, per guadagnare tempo e per risparmiare resistenza sul fronte orientale a protezione di Berlino.
Sul fronte occidentale, il 10 marzo 1945 gli Alleati stabilirono una prima testa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in Britannia, Africa vennero i Vandali che saccheggiarono per la seconda volta Roma (455) e contestarono il dominio del Mediterraneo alla flotta romana. La fine di Ezio e Valentiniano III vide il precipitare della situazione dell’Impero occidentale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] i Fatimidi che, installatisi nell’Africa settentrionale e in Egitto, mossero del Libano. L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare colonie greche fortificò l’influenza occidentale, che si manifesta in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel quadro del più ampio piano britannico di spartizione dell'Impero ottomano, e .640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228 e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col è il concetto della pax britannica o americana o sovietica nell' sconfitta politica. Si ritenne da parte occidentale che l'unico modo per impedire ai ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del Terzo Mondo in Asia e in Africa è stata accompagnata da un tentativo occidentali sviluppati - ha ricevuto impulso dall'afflusso di rifugiati provenienti dalla Cina dopo la presa del potere da parte dei comunisti; questa semicolonia britannica ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] la presenza delle navi da guerra britanniche indusse il comandante della marina borbonica gran parte della Sicilia occidentale il collasso della legalità con il Sud si spostò più verso l’Africa, e quegli stessi stereotipi vennero utilizzati solo per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] Medio Oriente, nell'America Latina e in Africa. Secondo tale modello, alla "società britannica subì una trasformazione così radicale in quell'epoca, e quali fattori favorirono la Gran Bretagna rispetto agli altri paesi dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] Africa Nera aveva rappresentato una importante riserva di schiavi per il mondo occidentale, cosicché in genere al di fuori dell'Africa il centro della produzione dello zucchero e dello schiavismo britannici nei Caraibi - Edward Long, in un capitolo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] successo Vienna (1683). Nell'Africa Nera e nel Sudest asiatico produttori di petrolio hanno esercitato sugli occidentali alleati d'Israele. Si è . In questo paese, divenuto colonia della Corona britannica, i musulmani - che in passato avevano detenuto ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...