Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] hanno fondato rispettivamente la pax britannica del XIX secolo e la -23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 dell'opinione pubblica occidentale contro l'intervento ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] primo dopoguerra, fra i Paesi dell’Europa occidentale, solo la Germania stabilì relazioni diplomatiche con di fronte all’esitazione franco-britannica a impegnarsi in quel sistema di settori strategici: nel Corno d’Africa, in Angola e Mozambico. La ...
Leggi Tutto
arabi
In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono [...] etnico arabo si mescola con il berbero nell’Africa del Nord, con il curdo e il turco contatto con il pensiero e la tecnica occidentale, porta indirettamente alla rinascita del mondo arabo il trentennio di amministrazione britannica (1918-48). La ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] britannica e quella continentale. Vario, insomma, per il suo atteggiarsi già nell'area nucleare originaria dell'Europa occidentale fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e si estese a tutta la cristianità occidentale. Una delle ragioni che spiegano i dal 1814, la ‘Società Biblica Britannica e Forestiera’ stabilì quell’anno stesso (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] mano che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità l'Occidente. Non vi erano più trattati con le potenze occidentali, nè basi straniere, nè truppe o esperti sul loro territorio ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Italia, tra tutte le regioni dell'Impero occidentale, è quella che si riprende più rapidamente chartered companies britanniche (che : essays on underdevelopment and European expansion in Asia and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. Wesseling ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ormai dalla Spagna all’Armenia, dalla Britannia all’Egitto, con tutte le conseguenze d.C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi che si estendeva dalle Americhe all’Africa e all’Asia, e del quale ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] per i costumi stravaganti, dichiarano obbedienza alla corona britannica. I Britannici creano in India un sistema di governo basato perciò far poco o nulla e molte imprese occidentali pensano anzi all'Africa solo per i guadagni che si possono ricavare ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...