INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] di profondità sul 20° parallelo S. persistono due aree omoterme: la prima più occidentale, con temperatura di 14° e l'altra, più orientale, a temperatura di 15 all'Impero britannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'Africa Orientale italiana ...
Leggi Tutto
È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2.
Limiti e batimetria
Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature aperte del Mare Arabico e del Golfo del Bengala, e a E dalle coste dell’Australia, comunica a SE ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un oceano stretto
Circondato su tre lati dalle terre emerse, l'Oceano Indiano è stato solcato fin da tempi antichissimi, e da una riva all'altra l'hanno sempre attraversato popoli, lingue, religioni e... merci. Con l'arrivo degli europei, però, gli scambi locali hanno finito per cessare ... ...
Leggi Tutto
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente limitata rispetto agli altri bacini oceanici, l'Oceano I. non è stato punto focale dei grandi progressi compiuti dalla ... ...
Leggi Tutto
(XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo alla conoscenza dell'Oceano Indiano settentrionale. Fra l'altro, nella Fossa della Sonda, dove le carte portano ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare del Sud, Herod., IV, 379) i Greci indicavano gli spazî marini esistenti a S. dell'Asia, dei quali almeno fin dal ... ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di foresta e di savana dell'Africa tropicale (e forse di altre zone nel fatto che da esse in poi l'uomo occidentale ha dovuto cambiare il suo modo di intendere il in alcune provincie come la Columbia Britannica.
Non è possibile, nei limiti ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] 'America Meridionale, Riunione in Africa), due collettività territoriali (Mayotte in Africa nel gruppo delle Comore, Saint nazionale. Nel settore nord-occidentale dello Stato, corrispondente all'ex Somalia britannica, nel 1991 si è autoproclamata ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] vi venne introdotta la schiavitù con l’invio di neri dall’Africa, mentre gli indiani vennero definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624 occidentali; dotata di una stabile economia, fu alla testa dell’opposizione alla politica coloniale britannica ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...