Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] migratoria verso la Francia dai paesi già colonie francesi del Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo Prima e dopo la riunificazione delle due Germanie, occidentale e orientale, la linea seguita in materia di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] comparativo, si può notare che sulla rete francese, estesa poco più del doppio di geografico nei paesi dell'Europa occidentale (I. compresa) e del interessi con ampi saggi dall'URSS, dalla Cina, dall'Africa. Né di minor rilievo è stata in quegli anni ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] sollevi a livello dei valori cristiani occidentali. Nella seconda metà del 18° ci è stato dato di osservare l'uomo africano, lo vediamo nell'età della selvatichezza e della contaminazioni con altre etnie. Il nobile francese A. de Gobineau (1816-1882), ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] con la rigida divisione del mondo, soprattutto occidentale, in due blocchi politici e ci fa assistere lingua e dialetto, l'analisi della francese école du regard e le prime avvisaglie (Stati Uniti, Cina, Africa e Asia meridionale costituirono nella ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486; III, 11, p. 348)
Pietro Passarello
Le numerose scoperte relative a resti ossei appartenenti ad antichissimi Ominidi, che si sono succedute con ritmo [...] F. C. Howell e una équipe francese con Arambourg, Y. Coppens e J. milioni di anni), dislocati nel Kenya nord-occidentale anch'essi in vicinanza del lago Rodolfo. ai documenti sempre più numerosi provenienti dall'Africa e dall'Asia, sono da menzionare ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] l'Europa occidentale, il Nordamerica e il Pacifico occidentale. Ciascuno di regolazione', il vocabolo ‛governo' (in francese gouvernance, in inglese governance) indicava il i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del mondo.
Le grandi ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Riforma, della cultura dei Lumi e della Rivoluzione francese - sta nascendo in seguito all'affermarsi dell asiatico, ma anche in Africa e nell'America precolombiana. le non poche varianti del marxismo "occidentale". Ma la tendenza a tradurre il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] razionale" e i mercati sono stati ovunque presenti nel mondo occidentale (v. Weber, Wirtschaft..., 1922). Ma la causa prima p. 179). Tra l'arrivo in Africa dei primi mercanti europei (portoghesi, inglesi, francesi, ecc.) nel 1500 e l'insediamento ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Lo ricordano per la Francia i sociologi francesi sopra citati; lo si ritrova più 66 anni. Il Giappone batte tutti i paesi occidentali con una durata di vita che supera gli non certo il paese più povero dell'Africa, dove la speranza di vita si aggira ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] tale diffusione avviene. I Twa del Ruanda, in Africa, usano la Cannabis in quanto elemento collegato a un maggior parte dei paesi dell'Europa occidentale.
L'età media dei tossicomani italiani, francesi e spagnoli risulta in costante crescita dalla ...
Leggi Tutto
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
mauritano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. letter. Della Mauritània, o Mauretània, antico nome (lat. Mauritania o Mauretania, gr. Μαυριτανία) della regione occid. dell’Africa settentr., corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria,...