• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2712 risultati
Tutti i risultati [2712]
Geografia [369]
Storia [443]
Archeologia [308]
Arti visive [268]
Geografia umana ed economica [165]
Africa [163]
Scienze demo-etno-antropologiche [191]
Biografie [201]
Storia per continenti e paesi [141]
Temi generali [185]

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] è diviso politicamente in due parti disuguali dal confine tra la Libia e l'Africa Equatoriale Francese. Un piccolo lembo a occidente rientra nell'Africa Occidentale Francese (Colonia del Niger). Bibl.: G. Nachtigal, Sahara und Sudan, Berlino 1879 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

CALAMITÀ NATURALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel decennio 2005-14 si calcola che circa 1,7 miliardi di persone nel mondo siano state colpite da c. n., per un totale di 734.817 morti e di oltre 1400 miliardi di dollari di danni, secondo i dati 2014 [...] nel 2008 (4276 morti). Più di recente (2014), un’altra epidemia – di ebola – ha raggiunto dimensioni importanti in Africa occidentale, con 6388 morti, secondo i dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) del dicembre 2014. Anche l’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BANGLADESH – FILIPPINE – PAKISTAN – ZIMBABWE

ATERURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenere d'una sottofamiglia di roditori (Atherurinae Lyon 1907) della famiglia degl'Istrici. Forma generale relativamente leggera, dimensioni modeste. Orecchi piccoli e nudi. Alla mano, corta e larga, sono [...] , nelle isole Hainan, Tioman e nell'arcipelago Iohore. Tra queste, le specie più note sono: Atherurus africanus Gray, dell'Africa occidentale da Sierra Leone ad Angola, della lunghezza complessiva di 60 cm., con ciuffo caudale giallo-biancastro, e A ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SIERRA LEONE – SOTTOSPECIE

PALMAS, Las

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMAS, Las (A. T., 41-42) Claudia Merlo Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie [...] 1930, e 20.380 ne contava La Luz. Il porto, toccato dalle linee di navigazione dirette dall'Europa all'America e all'Africa occidentale, ha un importante movimento: nel 1930 (media della stazza delle navi entrate e uscite) 7.942.000 tonn. reg. Esso è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMAS, Las (1)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] di 12,1 nel 1958 e di 13,8 nel 1989. I fornitori più importanti sono Ghana, Nigeria, dipendenze dell'Africa Occidentale Francese, Brasile e Ecuador. Bibl.: OECE, Cocoa, Parigi 1956; FAO, Production yearbook, 1958 e 1959, Roma 1959, 1960; id., Monthly ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRUMENTO – NIGERIA – CAMERUN

AIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] l'Air fa parte della Colonia del Niger, la quale dipende dal governo generale dell'Africa Occidentale Francese. Il Barth vi soggiornò nel 1850 e il Foureau nel 1899; nel 1906 si è posto un presidio ad Agadès. Si tratta essenzialmente di uno zoccolo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – LAGO CIAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIR (1)
Mostra Tutti

BUFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] loro ⅔ basali. Quest'ultimo è il progenitore del bufalo domestico asiatico, africano ed europeo. Il Bufalo africano, B. caffer Sparrm., è diffuso nell'Africa occidentale, centrale, orientale e meridionale in forme indubbiamente numerose, ma che vanno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BUFALO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – PIROPLASMOSI – SOTTOSPECIE

SESAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] .000 tonn. di semi), nella Turchia asiatica, in Cina, in Indocina, nelle colonie inglesi e francesi dell'Africa occidentale, nell'Africa orientale, in Egitto, nel Sudan Anglo-Egiziano, negli Stati Uniti d'America. Secondo Stapf il sesamo coltivato in ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA OCCIDENTALE – DICOTILEDONE – PICCIOLATE – SIMPETALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESAMO (1)
Mostra Tutti

PEPE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPE Fabrizio Cortesi . Nome volgare dei frutti di molte specie del genere Piper (Linneo 1737), piante della famiglia Piperacee. Questo genere presenta fiori per lo più diclini, raramente monoclini, [...] iscritti nella Farmacopea ufficiale italiana (5ª ed.) e che contengono olio essenziale e cubebina; P. guineense A. Dietr. dell'Africa occidentale che fornisce il pepe degli Ascianti o di Guinea; P. methysticum Forst. (v. kawa-kawa); P. longum L. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE (1)
Mostra Tutti

BUBALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con [...] specchio pigeale bianco. I bubali vivono nell'Africa settentrionale, Africa occidentale, regione del Ciad, Südān occidentale, Abissinia, Somalia settentrionale inglese, Africa orientale, centrale, orientale-meridionale, Rhodesia, Kalahari, Transvaal ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ABISSINIA – TRANSVAAL – DAMALISCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 272
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali