Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] per la salute umana.
Nelle aree non toccate dalla rivoluzione verde l’agricoltura, dove si è espansa (America Latina, Africaoccidentale e Sud-Est asiatico), lo ha fatto a scapito di foreste, boschi e pascoli, spesso aggravando le fragilità iniziali ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] come l'Associazione per il Libero Scambio tra i paesi dell'America Latina, la Comunità Economica dei paesi dell'AfricaOccidentale e la Zona di Libero Scambio Asiatica, note rispettivamente come LAFTA, ECOWAS e AFTA dalle loro sigle inglesi). Accanto ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] a Managua (Nicaragua) per l'America Latina e Caraibica, Dakar (Senegal) per l'Africaoccidentale, Yaoundé (Camerun) per l'Africa centrale, Kampala (Uganda) per l'Africa orientale, Il Cairo (Egitto) per il Medio Oriente e l'Asia centrale, Bangkok ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sicurezza europea quanto alle ragioni umanitarie. Se le forze islamiche avessero stabilito una base nel paese dell’Africaoccidentale, l’intera regione avrebbe rischiato di trasformarsi in un rifugio sicuro per i gruppi che minacciano la sicurezza ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] il nucleare in Pakistan; con la rete di mujaheddin si trasporta la merce in Libia, in Nigeria e poi in Africaoccidentale; qui attraverso la rete della droga in Colombia via mare; poi verso nord attraverso i canali dell’immigrazione clandestina fino ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] 2012, ma al co- sto di una seria frattura all’interno dell’Unione con la Nigeria e i paesi dell’Africaoccidentale, in particolare francofoni. Entrambi gli episodi mostrano le difficoltà dei circoli decisionali sudafricani a muoversi nel senso della ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] uso di strumenti osservata in natura negli scimpanzé è l'utilizzo di pietre come martelli per rompere le noci. Nell'Africaoccidentale, gli scimpanzé raccolgono diverse specie di noci, le trasportano in siti particolari dove si trovano rocce o radici ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] le stesse categorizzazioni si trovavano attestate anche in aree geografiche diverse, in società mai entrate in contatto (in AfricaOccidentale, Australia, Nuova Guinea) e ne concluse: «La diffusione di questa costante (l’analisi del cosmo in due ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] . Fra i numerosi lavori che si rifanno a questo procedimento, una collaborazione tra ricercatori italiani e dell'Africaoccidentale ha portato a un importante chiarimento del meccanismo di crescita in un caso difficile: quello dell'iridio (110 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] sul Marocco e sulla Tunisia, concedendo la piena indipendenza ai due Paesi. Al Madagascar, ai territori dell’Africaoccidentale e dell’Africa equatoriale viene invece concessa un’ampia autonomia. Diverso è il caso dell’Algeria, colonia più antica e ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...