Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] del Cinéma vérité (v.). Nel corso della sua lunga carriera, Rouch realizzò circa cento documentari, per lo più in Africaoccidentale dove aveva svolto le sue ricerche etnografiche, e più precisamente tra i Songhai e i Dogon in Mali, Niger, Ghana ...
Leggi Tutto
HIV, virus
Raffaele Bruno
Virus dell’immunodeficienza umana (sigla dell’ingl. Human Immunodeficiency Virus); è il virus responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). L’HIV è un retrovirus [...] note due varianti maggiori: HIV-1 e HIV-2. HIV-1 è diffuso in Europa, America, Asia e Africa subsahariana; HIV-2, invece, è presente in Africaoccidentale e in Asia.
Struttura
Il virione di HIV ha una forma sferica con diametro compreso tra i 100 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] industria siderurgica e tessile è gravemente danneggiata dalla concorrenza inglese.
La voce principale delle esportazioni dall’Africaoccidentale subsahariana – la quarta area inglobata nell’economia-mondo – è costituita dagli schiavi, il cui flusso ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] basandosi proprio su di essi. Per esempio, in figura si vede uno stregone appartenente alla popolazione degli Ibo dell'Africaoccidentale mentre lancia quattro conchiglie e conta quante ne cadono con l'apertura verso l'alto. Dopo un po' di lanci ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] . In entrambi i casi l’autonomia coloniale poteva essere relativa e fu ancora minore nella prima occupazione atlantica (Africaoccidentale e isole): ormai la c. era uno strumento di espansione controllato dalla madrepatria, e trovò un’ulteriore tappa ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] il virus non ne abbia fatte nei 40 anni precedenti. Per la prima volta l’epidemia ha investito l’Africaoccidentale invece che centrale, contagiando anche la baraccopoli di una grande città (West Point, a Monrovia), anziché restare confinata in ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africaoccidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] da un'anomalia congenita ereditaria, detta appunto albinismo, che consiste nella mancanza totale o parziale di pigmento nella cute, nei capelli, nell'iride.
L'albinismo nella specie umana
Le persone affette ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] delle Americhe. Ma il peso di questo contributo ricadde in proporzione senza dubbio maggiore sulle popolazioni dell’Africaoccidentale e della regione congolese-angolana. Basata su un’interazione operativa fra interessi commerciali e politici euro ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] Comunità economica degli stati dell’Africaoccidentale (Ecowas) e il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), dell’organizzazione, in quanto la transizione avvenuta in Nord Africa potrebbe dare vita a una nuova fase di cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Community of Sahel-Saharan States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità degli stati saheli-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio [...] e la crisi in Mali potrebbero dare vita a una nuova fase di cooperazione per
la sicurezza nella zona del Sahel. In Africaoccidentale la doppia OE di molti stati, appartenenti sia alla Cen-Sad che all’Ecowas, affievolisce le prerogative della prima ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...