(ACP Group)Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di [...] e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Francia mantenesse i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell’Africaoccidentale e centrale. In seguito, la Eec pose le basi per la cooperazione con 18 stati africani con le Convenzioni di ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] e i territori d’oltremare, al fine di assicurare che la Francia mantenesse i rapporti privilegiati con alcuni paesi dell’Africaoccidentale e centrale. In seguito, la Cee pose le basi per la cooperazione con 18 stati africani con le Convenzioni di ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] (Thrichechus senegalensis) lungo le coste del Golfo di Guinea e nei grandi fiumi dell'Africaoccidentale. Questi animali sono assai utili alla navigazione fluviale poiché controllano l'eccessivo sviluppo della vegetazione acquatica rendendo possibile ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] feitiço, dal latino faeticius) venisse usato dai Portoghesi per designare oggetti vari ai quali i negri dell'Africaoccidentale tributavano sacrifici e preghiere per ottenere aiuto e protezione e, raffrontando gli amuleti dei negri africani con gli ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ma le tensioni e le istanze separatiste sono tuttora presenti.
Abitato prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africaoccidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze di inglesi, portoghesi e libanesi. Il cristianesimo è la religione ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] ma le tensioni e le istanze separatiste sono tuttora presenti.
Abitato prevalentemente da discendenti degli schiavi dell’Africaoccidentale, Saint Kitts e Nevis ospita anche minoranze di inglesi, portoghesi e libanesi. Il cristianesimo è la religione ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] sono svolte da corpi speciali della polizia addestrati dagli Usa. La popolazione discende soprattutto dagli schiavi portati dall’Africaoccidentale tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo. La componente autoctona dell’isola – l’unica comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] quegli anni si costituì il Movimento de Libertação de São Tomé e Príncipe (Mlstp), con base operativa nel Gabon, paese dell’Africaoccidentale più prossimo alle due isole. Il Mlstp portò a compimento la sua lotta nel 1974, quando l’Accordo di Algeri ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La parabola politica del Togo, dall’indipendenza dalla Francia nel 1960 ai giorni nostri, è analoga alla gran parte dei paesi dell’Africaoccidentale [...] Fabre. A livello regionale, il Togo riveste un ruolo di primo piano all’interno della Comunità economica degli stati dell’Africaoccidentale, specie da quando si sono recuperati i rapporti con Ghana e Burkina Faso, tesi per rivalità etniche sino alla ...
Leggi Tutto
Asante (o Ashanti)
Asante
(o Ashanti) Regno e impero dell’Africaoccidentale (nell’od. Ghana centrale). Ebbe origine nel tardo 17° sec. nelle regioni forestali aurifere dei fiumi Ofin e Pra, dall’unione [...] governo del complesso imperiale e ai rapporti con l’esterno fecero dell’A. uno degli Stati più complessi dell’Africa subsahariana sette-ottocentesca, interlocutore commerciale di spicco degli europei (oro e schiavi) e dei Paesi del bacino del Niger ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...