Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto di [...] Comunità dei paesi di lingua portoghese, fa parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell’Africaoccidentale. La vita politica del paese degli ultimi vent’anni è stata caratterizzata dall’alternarsi al governo del Partido ...
Leggi Tutto
Indie, compagnie delle
Prime forme di società per azioni aventi a oggetto principale i commerci europei con le Indie Orientali (Africa orientale e Asia) e con le Indie Occidentali (Africaoccidentale [...] e America). Furono fondate tra la fine del 16° e l’inizio del 17° sec., a volte per iniziativa degli stessi mercanti – interessati ad associarsi per affrontare meglio i costi e i rischi dei viaggi –, altre ...
Leggi Tutto
Benin, regno del
Regno degli edo (yoruba) nel Centro-Sud dell’od. Nigeria, fra i più antichi dell’Africaoccidentale. Città-Stato già nel 10° sec. – si ricorda una dinastia arcaica di tredici sovrani [...] –, l’area dell’od. Benin City vide a fine 13° sec. l’insediamento temporaneo di Oranminyian, della casa reale di Ife, chiamato, si dice, dagli stessi edo. Suo figlio Eweka fu il primo oba («re») della ...
Leggi Tutto
Samori Toure
Samori Touré
Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] a un nuovo impero e occupando Kong (1895) e Bondoukou (1897). Catturato dai francesi (1898), S.T. morì in esilio. La cd. rivoluzione diula di S.T. rappresentò uno dei principali momenti di resistenza alla colonizzazione europea in Africaoccidentale. ...
Leggi Tutto
Katsina
Città della Nigeria settentrionale. Fondata tra i secc. 10° e 11°, fu uno dei sette storici Stati . Divenuta un importante snodo di traffici, verso la metà del 15° sec. vide un rafforzamento [...] del Bornu. K. ebbe il suo massimo splendore nel sec. 18° quando sostituì Timbuctu come principale centro di studi islamici dell’Africaoccidentale. Alla fine del 18° sec. le guerre col Gobir, altro Stato hausa, ne causarono il declino. Il jihad di ...
Leggi Tutto
Ferry, Jules-Francois-Camille
Ferry, Jules-François-Camille
Politico francese (Saint-Dié, Puy-de-Dôme, 1832-Parigi 1893). Repubblicano, fu oppositore di Napoleone III. Durante la Terza repubblica, come [...] insediamenti dell’impero coloniale francese: istituì il protettorato sulla Tunisia e sul Madagascar, avviò la conquista dell’Africaoccidentale ed equatoriale e dell’Indocina. Senatore dal 1891, fu ucciso in un attentato quando era presidente del ...
Leggi Tutto
Grimaldi
Gruppo fondato nel 1947 dai fratelli G., che ha iniziato le sue attività nel settore del trasporto merci. Compagnia di navigazione, con sede a Napoli, G. è leader nel trasporto passeggeri, con [...] collegamenti marittimi che servono decine di porti nel Mediterraneo e in Europa settentrionale, Africaoccidentale, America Settentrionale e Meridionale.nel 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di 2,3 miliardi di euro, con circa 8000 dipendenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] africane sottoposte a forti mutamenti (quelle dell’Africa meridionale analizzate dagli antropologi della scuola di Manchester teoria della filiazione e della discendenza legata a modi occidentali di concettualizzare l’identità e l’appartenenza. Se in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] il 1500 e il 1800. È stato calcolato che gli Africani venduti come schiavi e trasportati nel Nuovo Mondo dall'Africaoccidentale ammontavano a 9-15 milioni. Gli schiavi erano nella maggior parte dei casi le vittime delle guerre tribali africane, e ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] della Birmania, sia se la applichiamo a una società occidentale contemporanea, come quella inglese. In quest'ultimo caso, Milano 1974).
Douglas, M., Animals in Lele religious symbolism, in "Africa", 1957, XXVII, pp. 46-57.
Douglas, M., Purity and ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...