L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] del XIX sec. d.C.; le reti commerciali create dai mercanti Mande e Hausa nel Sahel e nell'area forestale dell'AfricaOccidentale e, sul lato opposto del continente, quelle istituite dai mercanti Swahili che convogliarono l'oro e l'avorio africani all ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di legno (fasi 2 e 3a, XI-XII sec.) e di ferro (fase 3b, XIV sec.). I tessuti sono tra i più antichi dell'AfricaOccidentale. Le donne indossavano cinture e coprisesso di fibre vegetali e cotone (fasi da 2 a 4); i perizomi di cotone non appaiono che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e quasi esclusivamente in regioni dove si sono sviluppate società di tipo statale (Nubia, Etiopia, costa dell'Africa orientale, Africaoccidentale), nonché tra le popolazioni berbere del Sahara. In particolare, la penetrazione dell'Islam ha avuto un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] lucrativi contratti con club arabi.
La vittoria del Ghana nel 1978 dà inizio a un periodo di prevalenza delle nazionali dell'Africaoccidentale. Nel 1980 si impone la Nigeria (che in casa batte l'Algeria per 3-0), nel 1982 in Libia di nuovo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] UFOA è nata tre anni dopo, nel 1977, e allinea le squadre seconde classificate dei Campionati nazionali dell'Africaoccidentale (Nigeria, Costa d'Avorio, Senegal, Ghana ecc.). La scena è stata dominata dalle formazioni nigeriane (otto successi in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] J. Ki-Zerbo (ed.), La Preistoria, Milano 1987, pp. 565-84; T. Shaw, Preistoria dell'Africaoccidentale, ibid., pp. 621-42; J.E.G. Sutton, Preistoria dell'Africa orientale, ibid., pp. 477-508; A.E. Marks - A. Mohammed-Ali (edd.), The Late Prehistory ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] a qualcuno, sia nelle loro famiglie sia nei riguardi di un notabile, di un capo, eccetera. Gli antichi coloni dell'AfricaOccidentale Francese ricorderanno senza dubbio che il cuoco si serviva sempre del boy per domandare qualche cosa al padrone, e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] casi di AIDS nel mondo, mentre un secondo Lentivirus umano, HIV-2, isolato nel 1985, è maggiormente diffuso nell'Africaoccidentale e ha potere patogeno attenuato, pur potendo provocare ugualmente l'AIDS.
Si è discusso molto se l'agente responsabile ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] un'improvvisa interruzione delle trattative per l'unificazione tra le repubbliche del Senegal e del Sudan (Mali), nell'Africaoccidentale, segnò la fine dei progetti più utopistici del primo panafricanismo. Si osservò allora che se il lungo periodo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] grande "strada dell'oro e dell'avorio", che le conferì un ruolo importante nei commerci che univano i paesi dell'Africaoccidentale al Mediterraneo: l'oro e i prodotti del Sud la raggiungevano attraverso le piste del deserto, mentre dal suo porto ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...