Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] le coltivazioni nelle foreste tropicali avessero creato zone paludose adatte alla riproduzione della zanzara Anopheles gambiae nell'Africaoccidentale. La malaria da Plasmodium falciparum si propagava con il propagarsi delle zanzare, e ciò coincideva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , Zanzibar e Kilwa, punti di riferimento per il traffico degli schiavi. Meno conosciuta è l'importanza dell'Africaoccidentale, che aveva un attivo commercio con le regioni maghrebine, ivi compresa la Spagna musulmana. Awdaghost era l'emporio ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] regionali con finalità prevalentemente economiche: la Comunità Economica dell'AfricaOccidentale, fondata nel 1973, e la più vasta Comunità Economica degli Stati dell'AfricaOccidentale, costituita nel 1977; l'Unione del Maghreb Arabo, nata ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] piuttosto verso l'allevamento nei vasti pascoli sahelo-sudanesi. Nel resto dell'Africa, la neolitizzazione raggiunse il Maghreb verso il 3.000, l'Africa orientale verso il 2.500, l'Africaoccidentale verso il 1.000 (v. Davies e altri, 1968; v. Harlan ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] della sua esistenza in sé, ecc. Naturalmente tra questi due estremi tendenziali (rappresentati, diciamo, dal politeismo dell'Africaoccidentale e dal monoteismo dell'Europa protestante) si sviluppa tutto un ventaglio di interrelazioni complesse tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] a cupola di palazzi e templi, rivestite poi all'interno di stucchi decorati e colorati. In molte zone dell'Africaoccidentale gli scavi hanno inoltre attestato l'utilizzo di orci di terracotta, del tutto identici ai recipienti domestici, come ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] scambio fra dimensione pubblica e privata. Lagos rappresenta inoltre il fulcro di buona parte dell’economia dell’Africaoccidentale, nelle sue strade sono parlate oltre 250 lingue diverse ed è considerata dagli africani un luogo dove, rispetto ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] cinese, manciù e mongolo.
L'Impero inca nelle Americhe e quelli di Ghana, Mali e Soghay della savana dell'Africaoccidentale nel X-XVII secolo avevano caratteristiche simili. I regni del Giappone e della penisola coreana, per contro, presentavano un ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di perpetuare perlopiù i legami instaurati durante il periodo coloniale: dall'Algeria, dal Marocco e in genere dall'AfricaOccidentale i flussi si sono indirizzati prevalentemente verso la Francia; dal Pakistan e dall'India verso il Regno Unito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] egiziani e quelli del Levante. I mercanti Karimi ne trassero grande fortuna ed estesero la loro attività fino all'Africaoccidentale, particolarmente a Timbuctù, dove uno di loro avrebbe trovato la morte nel 1334. Nel Golfo di Guinea, a partire ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...