Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] in quantità variabili, miglio e sorgo (e ora anche mais). Nel Nord si trovano alcuni allevamenti di cammelli e nell'Africaoccidentale di cavalli; altrove, invece, non si allevano animali da sella. Gli allevatori di queste zone si dividono in piccole ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] la giustizia e quindi l'uguaglianza potessero diventare possibili. Intorno al 1920, per esempio, le quattro colonie dell'Africaoccidentale britannica (Nigeria, Costa d'Oro, Sierra Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] al fine di segnare importanti distinzioni sociali. Nei villaggi tangba, analogamente a ciò che succede in gran parte dell'Africaoccidentale, esistono due forme di autorità: i capi politici di origine straniera (sawa) e i sacerdoti della terra (boro ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] i Cinocefali sono due e in atto di dialogare. Nel primo caso questa p. favolosa trova la sua collocazione in Africaoccidentale e nell'India orientale, mentre la carta di Hereford colloca i Cinocefali a N, secondo le indicazioni della Cosmographia ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] corpo tramite particolari acconciature dei capelli, tatuaggi, cicatrici, deformazioni corporali ecc. (decorazione). Così, per es., nell’Africaoccidentale i diversi gruppi etnici si distinguono tra di loro in base alle cicatrici che vengono incise ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Grandi tumuli venivano eretti anche sopra camere sepolcrali quadrate scavate nel suolo, in cui erano sepolti i sovrani nell'Africaoccidentale, come ad esempio a Igbo-Ukwu (Nigeria). I dolmen costituiscono un altro tipo di tomba diffuso in epoca ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] contemporanea è la scuola a determinare la scansione delle prime fasce d'età, mentre presso molte popolazioni dell'Africaoccidentale l'infanzia finisce quando un bambino è in grado di maneggiare una zappa e una bambina di portare la legna ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] l’intervento armato già intrapreso in Liberia dalle forza ECOMOG, istituita dalla Comunità economica degli Stati dell’Africaoccidentale). Tale prassi, che ha alimentato il dibattito circa l’ammissibilità delle autorizzazioni “ex post” del CdS ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] inizi del II millennio d.C. Il commercio arabo transahariano stimolò la formazione di regni e insediamenti urbani nell'Africaoccidentale alla fine del I millennio d.C.; quello portoghese accentuò lo sviluppo, intorno alla metà del II millennio d ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...]
Analogamente, la confraternita religiosa degli Hauka - una setta sviluppatasi dal vasto ceppo di culti bori diffusi in Africaoccidentale e centrale - durante l'epoca coloniale officiava riti nei quali gli adepti in trance mettevano in scena parate ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...