Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] e il mare a sud-ovest, si dedica durante tutto il secolo a una navigazione sistematica lungo le coste dell’Africaoccidentale, utilizzando nuove tecniche e nuovi mezzi di trasporto.
Vengono, fra l’altro, abbandonati la navigazione a vista per quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] demografico della comunità rurale di Ting Hsien in Cina. L'ospedale di Albert Schweitzer (1875-1965) nell'Africaoccidentale francese esemplificava un senso di devozione spirituale nel fornire le cure mediche alle popolazioni indigenti, quasi una ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] e a Carlo Pastorino, fondò la Ligure d’armamento, basata sui traffici nelle rotte del Mediterraneo e dell’AfricaOccidentale. Fu inoltre ulteriormente potenziata la presenza nell’industria dei saponi attraverso la costituzione nel luglio 1919 della ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] basava la cosiddetta "civiltà megalitica del Senegambia" e quella di alcune città dell'area del Sahel, quali Djenné (Mali). In Africaoccidentale sembra che l'uso ‒ e forse la coltivazione ‒ di piante arboree sia iniziato nel III millennio a.C. e ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] che si era venuta a creare, nel luglio, decise di allontanarsi per un certo periodo dall’Italia, recandosi in AfricaOccidentale alla ricerca di nuovi mercati. Al suo ritorno, non essendo cambiato l’atteggiamento dei vertici della Italo-Americana di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] rituale divenne più abbondante a partire dagli inizi del II millennio d.C., quando emersero i primi Stati nell'Africaoccidentale. Un deposito estremamente ricco di oggetti rituali di bronzo, databile a questo periodo, è stato messo in luce nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] fine degli anni Trenta e negli anni Quaranta ebbero inizio anche le prime ricerche condotte con procedure moderne nell'Africaoccidentale ad opera di archeologi inglesi, quali Th. Shaw in Nigeria e O. Davies nel Ghana, la cui attività continuò ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] B. Marchand, frustrando definitivamente il progetto della Francia di stabilire una continuità territoriale fra il suo impero in AfricaOccidentale e la costa orientale del continente. Nel 1899 il S. divenne un condominio anglo-egiziano, nel quale, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] vengono scambiati in patria con manufatti inglesi. Nella traversata di ritorno le navi attraccano lungo le coste dell’Africaoccidentale per comprare schiavi da rivendere nelle piantagioni. Le colonie devono molta della loro ricchezza al fatto di ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] prendono fuoco, come mostrano l’America Centrale negli anni Ottanta, o – durante gli anni Novanta – i Balcani, l’Africaoccidentale e la regione dei Grandi Laghi. Se la guerra cecena ha finito per destabilizzare la vicina Inguscezia, quella afghana ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...