Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] democrazia, come ci dimostrano ancora oggi i moti di richiesta di cambiamento negli Stati del Sahel e dell’AfricaOccidentale.Perplessità esistevano anche in merito allo strumento dell’aiuto pubblico allo sviluppo (APS), per il quale l’eleggibilità ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] la Cina nei forum internazionali. Come è facile immaginare, nel contesto africano le reazioni di fronte alla repressione di Tienanmen furono assai più contenute rispetto al mondo occidentale, anzi, in alcuni casi vi furono parole di elogio per l ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] ’invasione sovietica della Cecoslovacchia e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti risorse naturali e di isolarle dalla concorrenza del mondo occidentale, come nel caso della Cina. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] politiche interne di questi Paesi ha favorito la presenza cinese nella quasi totalità dell’Africa. Questo fenomeno ha fatto emergere tra intellettuali e policy maker occidentali l’idea che si sia in presenza di un “nuovo colonialismo” di matrice ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] fra opposti. La teoria dell’orientalismo svolge un ruolo fondamentale anche per comprendere l’immaginario occidentale del continente africano, delle sue culture, popoli e tradizioni. Il filosofo ed epistemologo Valentin-Yves Mudimbe, nella sua ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] agricole, minerarie ed energetiche di cui ha bisogno. Inoltre, l’Africa è strategica per la Cina non solo come fonte di materie prime governance internazionale, ponendosi come alternativa all’egemonia occidentale tradizionale. Il sogno di Xi Jinping ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] l’Africa, si distingue dall’approccio puramente orientato al mercato adottato da molte nazioni occidentali. alternativa economicamente vantaggiosa rispetto ai costosi percorsi educativi occidentali.Tuttavia, la crescente presenza di studenti africani ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] tramite la sua eccezionale posizione geografica, il Mediterraneo ha permesso alla civiltà occidentale di essere sempre di più a stretto contatto con il continente africano, piantando le radici per gli attuali rapporti economici, politici e culturali ...
Leggi Tutto
Una nuova droga si sta diffondendo nell’AfricaOccidentale: il Kush. Questa potentissima droga sintetica è nata in Sierra Leone, dove continua a dilagare, ma rapidamente si è diffusa anche nei paesi limitrofi [...] .C’è ancora tempo prima che l’epidemia di Kush dilaghi anche in Europa, ma se si ignora il problema in Africa, la sostanza e le sue conseguenze arriveranno molto presto.Immagine: Degrado a Freetown, Sierra Leone (2010). Crediti: Slum Dwellers ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] relazioni.In parallelo, il presidente della Nigeria Tinubu ha evidenziato l’importanza del dialogo tra i Paesi dell’Africaoccidentale e le giunte militari del Sahel, lavorando in sinergia con gli Stati Uniti per promuovere una soluzione democratica ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede...
Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio...