IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] Elicottero delle Nazioni Unite all’eliporto di Goundam nella pericolosa regione di Timbuktu durante la missione di mantenimento della pace delle Nazioni Unite in Africaoccidentale, Mali, Goundam (30 gennaio 2017). Crediti: DemarK / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] , i musicisti tradizionali etiopi e diretti equivalenti dei bardi nord-europei e dei griot, i cantastorie, dell’AfricaOccidentale. La loro influenza portò il teatro etiope a sviluppare una rilevante deriva musicale, mescolando tradizione, cultura e ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] , la cui influenza è cresciuta rapidamente negli ultimi decenni. Sul tema cristianità e Africa le immagini più familiari per uno spettatore occidentale sono forse quelle veicolate dai media televisivi, come le folle oceaniche che si radunano ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] organizzazione, confermando il ruolo di Pretoria come punto di accesso al mercato africano e rafforzando la percezione che i BRICS possano essere un’alternativa alle potenze occidentali.In questa cornice, il vertice di Kazan ha segnato una svolta: la ...
Leggi Tutto
Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africaoccidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] della forza contro i manifestanti e le restrizioni allo spazio civico». L’ECOWAS, la Comunità economica degli Stati dell’Africaoccidentale, già alle prese con la recente fuoriuscita dall’organismo di Mali, Burkina Faso e Niger, ha più volte ripetuto ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] come mai hai scelto proprio le Mami Wata?Le Mami Wata sono delle figure popolari in Nigeria e nella mitologia dell’Africaoccidentale: appaiono in forma di giovani donne di grande bellezza che vivono nell’acqua e sono ritenute delle divinità. Con il ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] e alle malattie avvengono migrazioni di massa verso il continente africano. Inediti in Italia sono invece gli ultimi suoi due romanzi Crocevia geopolitico per la maggior parte delle potenze occidentali, i governi nazionali hanno venduto ampie zone di ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] Il tutto in un Paese grande come l’Europa occidentale, con intere aree servite da poche strade malandate. « vittoria del 2018 aveva promesso di rendere il suo Paese «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro per la ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] una nuova organizzazione regionale, l’Alleanza degli Stati del Sahel (AES), indipendente dalla Comunità economica degli Stati dell’AfricaOccidentale (ECOWAS).La giunta non è riuscita però a mantenere le promesse di riconquista del Nord del Paese e ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] nel museo di Addis Abeba, in Etiopia. Tutto è iniziato in Africa, un continente ricco non solo per i paleontologi, ma anche profitti.Se nella seconda metà del XX secolo i Paesi occidentali temevano l’Unione Sovietica, oggi la NATO, sempre comandata ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede...
Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio...