(o Bijagos), Arcipelago delle Gruppo di una trentina di isole e numerosi isolotti dell’Africaoccidentale, presso la costa della Guinea-Bissau, alla quale appartengono; costituiscono la regione amministrativa [...] di Bolama.-B. (2624 km2 con 27.959 ab. nel 2004); capoluogo Bolama ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] prove a sostegno del fatto che nell’Ordoviciano il S. nord-occidentale fosse ricoperto dai ghiacci e che durante il Pleistocene alcuni settori dell’islam e degli Arabi in tutta l’Africaoccidentale sub-sahariana. Il mondo sahariano presenta tratti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] agli Inglesi fu soppressa durante la Rivoluzione francese (1794).
Compagnia olandese delle Indie Occidentali Fondata nel 1617, ottenne il monopolio sull’Africaoccidentale e sull’America. Le sue principali attività furono la tratta degli schiavi, il ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] del S. è ora divisa in una quindicina di Stati, per la maggior parte derivanti dalla decolonizzazione dell’AfricaOccidentale Francese e di alcuni possedimenti britannici; il nome della regione è rimasto alla Repubblica del S., che corrisponde ...
Leggi Tutto
Uno dei principali popoli del Burkina Faso, presenti anche in Ghana e in Costa d’Avorio. La loro lingua appartiene al gruppo Gur o Voltaico della famiglia delle lingue Niger-Congo.
Abili cavalieri, i M. [...] nelle mani dei gruppi autoctoni. La preminenza dei M., in prevalenza agricoltori, conservata in vaste zone dell’Africaoccidentale interna fino ai giorni nostri, fu dovuta alla loro capacità di esercitare un controllo militare sui commerci che ...
Leggi Tutto
Djenné Cittadina del Mali (22.382 ab. nel 2006), situata nella regione amministrativa di Mopti, presso il Bani, uno dei rami del delta interno dell’alto Niger, in una zona ricca di coltivazioni e bestiame. [...] È uno dei più antichi e importanti centri commerciali e politici dell’Africaoccidentale interna, attivissimo mercato indigeno.
Fondata circa 2000 anni fa da una popolazione mista soninke-berbera, i Nono, nel 9° sec. d.C., fu di volta in volta sotto ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli H. [...] fino al Camerun e al Ghana, tanto che la loro è diventata la lingua commerciale di una vasta area dell’Africaoccidentale. Gli H. hanno una società fortemente stratificata; verso il 12° sec. si costituirono sette città-stato (Biram, Daoura, Rano ...
Leggi Tutto
Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africaoccidentale con lo scopo di completare le scoperte di Stanley, risalì di nuovo l'Ogouè giungendo fino al Congo, dove fondò una ...
Leggi Tutto
Antico geografo e viaggiatore greco (del 4º sec. a. C., ma da alcuni riportato al 6º sec.) autore di un Periplo del mare esterno (ne resta un solo frammento) che descriveva le coste nord-occidentali dell'Africa, [...] e trattava del problema del Nilo. Pare che E., giunto alle foci di un gran fiume dell'Africaoccidentale, lo credesse il braccio occidentale del Nilo, che, respinto dalle acque dell'oceano allo spirare dei venti etesî, avrebbe prodotto le inondazioni ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...