Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] ; i Britannici duramente provati erano costretti a sostare.
Nel secondo periodo (14 febbraio-14 marzo), la lotta sul fronte occidentale e meridionale di Cheren si limitava a piccole azioni locali, a tiri di artiglierie e attività di pattuglia; nel ...
Leggi Tutto
Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] Inghilterra. Nominato comandante supremo delle forze alleate nel Nord Africa (8 novembre 1942), stabilì le modalità per le operazioni generale d'esercito. Diresse le operazioni del fronte occidentale fino alla resa della Germania e fu successivamente ...
Leggi Tutto
MACMILLAN, Harold
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato il 10 febbraio 1894, educato a Eton e al Balliol College di Oxford, entrò giovanissimo nei ranghi conservatori e fu deputato di Stockton-on-Tees [...] alle colonie (febbraio 1942) fu nominato il 30 dicembre 1942 ministro residente presso il quartier generale alleato nell'Africa nord-occidentale. Tenne la carica fino al maggio 1945 e poté cosi intervenire, con tatto ed energia, nel dissidio sorto ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha confermato la funzione logistica per cui l'armata viene rifornita direttamente dai depositi e centri di produzione del territorio (nel caso di armate operanti oltremare da [...] campagne di Polonia, Francia e Russia, Africa settentrionale, operarono armate interamente costituite da truppe 1940 e l'8 settembre 1943, operarono le armate 1ª e 4ª (fronte occidentale, battaglia delle Alpi), 9ª e 11ª (fronte albano-greco), 5ª e 10 ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale esistevano 12 reggimenti di bersaglieri (dal 1° al 12°) in parte non indivisionati ed in parte inquadrati nelle divisioni celeri e corazzate. Durante la guerra [...] 2°, 4° e 5° (si distinse particolarmente il 4°); del fronte occidentale i reggimenti 1°, 3°, 7°, 8°, 9° e 12°; del fronte balcanico i reggimenti 5°, 4°, 6°, 11° e 12°; del fronte Africa Settentrionale i reggimenti 5°, 7°, 9°, 10°, 12° e altri reparti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano già negli Stati Uniti 4.228.000 Ebrei, e gli Ebrei della Palestina e gli Arabi (esclusi quelli dell'Africa del Nord) è di uno a quaranta. Gli Arabi hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di combattere i portoghesi, ma giunto alle coste dell’Africa rinunciava all’impresa avendo intanto avuto modo di conoscere la si accinse, e co i suoi libri Dell’impero occidentale e del Regno d’Italia, eccellentissimamente questa parte di erudizione ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , in ghetti di nuova istituzione. Nell'Europa occidentale il campo di transito prese spesso il posto story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the Jews, 1933-1945 ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] figura tra le più significative della Chiesa francese, primate d'Africa, arcivescovo di Algeri e di Cartagine, delegato apostolico del Sahara sociale ed economica che in tutto il mondo occidentale assumeva aspetti drammatici.
Lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] cambiamento. Non solo non se ne accorse, per esempio, chi viveva in Africa, in Cina o in India, dove non ci furono né Medioevo né nelle città o presso le grandi corti monarchiche dell'Europa occidentale. Anche qui tuttavia è difficile dire che a un ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...