PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Con Enrico IV l'Île aux Boeufs fu saldata alla punta occidentale della città; sotto Luigi XIV le isole basse e paludose Orléans (l'altra con la Luisiana rimaneva alla Spagna). In Africa, l'Inghilterra ottenne la costa del Sénégal, gli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] cui Asia, Europa, America e Africa contribuiscono a creare un unitario universo performativo (Schechner 1983, 1985).
Anche nei diversi paesi asiatici, al di là della diffusa importazio-ne dei modelli teatrali 'occidentali', vi sono numerosi esempi di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] mezzi mobili, con copertura dell'Europa e del Nord Africa; sono possibili collegamenti in fonia e trasmissione fax e UHF con i noti sistemi PAL (usato in tutta l'Europa occidentale, esclusi Francia, Monaco e Lussemburgo; in Romania, Argentina, Brasile ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] si sia mai verificato fu quello che nello Shaanxi (Cina nord-occidentale), provocò la morte di oltre 800.000 persone (1556).
L seguito, come nel caso delle grandi siccità che hanno funestato l'Africa saheliana tra il 1968 e il 1986 e che sono costate ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] sconvolto le coste di dieci paesi del Sud-Est asiatico e dell'Africa orientale. Nel corso del periodo 1985-2005 le c. n. magnitudine 9 Richter, con epicentro al largo delle coste occidentali dell'isola di Sumatra (Indonesia), scatenò uno tsunami, ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] si può affermare che l'Asia sia il maggiore produttore, mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. 'Europa dell'Est e in America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] la presenza del gas è consolidata da decenni.
In Europa occidentale il mercato del gas è stato caratterizzato da un ciclo di reti di trasporto e di terminali di ricezione che collegano l'Africa del Nord, la Russia e il Medio Oriente ai grandi mercati ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] superiore di cinque o sei volte a quella sovietica; li indussero, inoltre, a impiantare basi aeree in Europa occidentale, nell'Africa settentrionale, in Medio Oriente e nel Pacifico, e ad accelerare il riarmo degli alleati, compresi il Giappone e ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] errata. Se si esclude la piccola élite che si è formata culturalmente nei paesi occidentali, si può dire che nella gran massa della popolazione dell'Africa Nera l'importanza della famiglia coniugale non è assolutamente aumentata. Il numero di figli ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] , in ghetti di nuova istituzione. Nell'Europa occidentale il campo di transito prese spesso il posto story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the Jews, 1933-1945 ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...