Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] Giuba e lo Uebi Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare
Le arti figurative hanno risentito meno dell’influenza occidentale, a parte nel caso di alcuni monumenti ufficiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] da cui il nome del paese), rarissimi in altre regioni dell’Africa nera. In epoca storica, il popolamento dovette essere assicurato dai brillanti; vennero introdotte finestre e porte di tipo occidentale. Gli edifici religiosi (seconda metà 20° sec.) ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] due rami. Il solco principale è quello che segna il confine occidentale, lungo la linea dei grandi laghi di fossa tettonica (Lago per la costituzione di un’unione doganale della Comunità dell’Africa dell’Est. Nel 2005, 2010 e 2016 il CCM si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Congo, l’altopiano è delimitato dalla fossa tettonica dell’Africa orientale, con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e leggendaria dinastia pastorale degli Chwezi, stabilitasi nell’attuale U. occidentale verso la metà del 14° sec., ma nilotici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] 8%), Cunama (4%) e altri.
A eccezione dei due gruppi etnici occidentali dei Kunama e dei Nara da considerare nilotici, la popolazione dell’Eritrea è L’Eritrea è uno dei paesi più poveri dell’Africa; alla fine della guerra di liberazione gli indicatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] da giugno ad agosto.
Popolazione
La popolazione – singolarmente densa, non solo per l’Africa, ma in assoluto – è costituita per la maggior parte da Hutu (81%) si svolge prevalentemente con paesi del mondo occidentale: Stati Uniti e Germania, cui sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] minerarie e agricole. La distribuzione della popolazione è molto ineguale: le aree più densamente popolate sono quelle dell’altopiano occidentale, nonché le valli dell’Orange e dei suoi affluenti. La maggior parte degli abitanti vive in zone rurali ...
Leggi Tutto
(gr. Φοίνικες) Popolazione semitica, anticamente insediata nell’omonima regione ( Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale.
Gli Stati fenici
Nella prima metà del 2° millennio, gli archivi [...] Biblo, Sidone ecc., fino alle colonie del Mediterraneo occidentale, che svilupparono culti propri nei territori di insediamento). si trovano sparse su tutta l’area della colonizzazione dall’Africa a Malta, alla Sicilia e alla Sardegna; notevoli in ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] aeroporto internazionale.
Tra le più antiche città dell’Africa settentrionale, Tingis (gr. Θίγγις) fu sempre centro ebbe lo ius coloniae e fu fatta capitale della Mauretania occidentale.
In età moderna, la notevole importanza commerciale e strategica ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ατλας)
Astronomia
Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8.
Geografia
Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che [...] ». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato da un lato alla Cordigliera Betica (Penisola Iberica), dall’altro all’Appennino; fa perciò parte delle catene giovani che circondano il Mediterraneo occidentale. È formato da due serie ...
Leggi Tutto
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...