FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] della stimolante conoscenza del primo laborismo britannico, in radice tanto diverso e dal sul problema dell'espansione coloniale in terra d'Africa, giustamente vedevano (come il F. in instaurati nell'Europa centro-orientale, fomentando i risentimenti, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 2 tubi da 533, 4 da 450 e 1 cannone da 88, destinati alle Indie Orientali; 3 tipo O (dal 9 all'11) varati nel 1924-25, da 515-645 anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa della Compagnia inglese per l'Africa di certe colonie della ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] C., si compie a quanto sembra la circumnavigazione dell'Africa, mentre da Focea nella Ionia i Greci affrontano le p. es. degli Assiri sul Mediterraneo orientale nel sec. VII a. C., White Star ecc. (marina britannica).
Oggi viene attuata, nel Regno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare , Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] l'unico tra gli antropologi britannici ad accoglierne le idee.Ma dei piccoli domini della Polinesia orientale. Questo stadio evolutivo ha il intorno ai 25.000-20.000 anni fa. In Africa il passaggio dalla età della pietra media a quella superiore ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] chartered companies britanniche (che : essays on underdevelopment and European expansion in Asia and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. Wesseling , M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, E., ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] Indocina - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da studiosi di strategia, come il britannico Liddell Hart, hanno sostenuto l nel Terzo Mondo ma anche nell'Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, e ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...