Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] della guerra nucleare hanno fondato rispettivamente la pax britannica del XIX secolo e la pax americana del , 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] venne conquistata e colonizzata dall’Impero britannico. Nonostante ciò, ancora oggi il verso la propria area orientale. Anche per questo per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] Al momento dell’indipendenza dal dominio britannico nel 1960, la Federazione era pericolo dalla secessione della regione sud-orientale con il nome di Biafra. che figura oggi fra i grandi saggi dell’Africa. Chiamato nel 1976 a presiedere la giunta ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] il mondo occidentale e quello orientale. Tale peculiarità si è britannica lasciò le coste maltesi, suggellando la fine della presenza militare britannica dal fenomeno dell’immigrazione proveniente dal Nord Africa.
Dal 2002 al 2009 l’isola ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] Americhe e gli ex dominions britannici
Nell'America latina la ripartizione molti popoli e paesi dell'Europa orientale, il problema nazionale non poteva non ).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di democrazia popolare nell'Europa orientale (1945-1949).Nei paesi dell di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare , Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa. Anche se l'Internazionale si configurava ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 'influenza delle potenze europee: nell'Arabia meridionale e orientale degli Inglesi, nel Nordafrica dei Francesi, e in mano che le dipendenze e i possedimenti britannici e francesi in Asia e in Africa ottenevano uno dopo l'altro la sovranità politica ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] 'atletica leggera furono poi esportati nei domini britannici in Africa, Asia, Caraibi, America del Nord, di due quartieri popolari situati rispettivamente nella periferia sud-orientale e orientale della città. L'antropologo Gary Armstrong (1998) ha ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
xilofono
xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...