Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] attacco contro i Barbareschi dell'Africa settentrionale. L'ordine da 280 ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in I la Casas de la Compañía de Jesús, "Orientalia Christiana Periodica", 55, 1989, pp. 123, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , e sull'antistante littorale della penisola italiana, le truppe imperiali che vi si dal mare; se dall'estremo confine nord-orientale, dopo aver raggiunto per terra l'Istria. delle truppe inviate in soccorso dall'Africa, che avevano posto assedio a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 il interferenti (per le Americhe; per l'Africa oltre Suez e Gibilterra, l'Asia l'Adriatico e Mediterraneo orientale); istituirono quattro concessionarie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] al recupero della cospicua eredità italiana della moglie, discendente di poco incline al dialogo con le Chiese orientali.
Quelli con il patriarca Geremia II non Filippine con sede a Manila.
In Africa le sollecitudini del papa si indirizzarono ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 166, e pubblicato in E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F. , La corona de Aragón y los estados del Norte de Africa, Barcelona 1951, pp. 389 s. n. 111; J 27; R. Brunschwig, La Berbérie orientale sous les Hafsides des origines à ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] .
La sconfitta dell'iniziativa pacifica nel Corno d'Africa non gli impedì di partecipare alle successive operazioni militari orientale, scrisse su parecchi giornali locali, redasse memorie, studiò le questioni di Malta (rivendicandone, l'"italianità ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] vita, Milano 1931; Uragani, Parigi 1932; Pioniere d'Africa, Milano 1938; Frammenti di vita e pagine inedite, Bologna 1996, pp. 357-380; Id., G. in Europa orientale (1908-1915), in Imprenditori italiani nel mondo. Ieri e oggi, a cura di D. Bigazzi ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] greco, redatto da monaci orientali e trascritto successivamente in un esemplare degli atti sia in Africa (all'eletto di Cartagine) che , Torino 1987, pp. 61-5.
P. Corsi, La politica italiana di Costante II, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'Alto ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] giovarsi dei fermenti nazionali presenti in Europa orientale per completare l'unità italiana. Il C. rimase pertanto a Costantinopoli "semplicemente umanitario" di introdurre all'interno dell'Africa "i principii dell'incivilimento e dell'umanità". ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] B. Mancini Oliva); Serenata orientale, romanza (V. Firmiani); in partenza per l'Africa, manifestare sentimenti patriottici 2, Torino 1977, p. 283; J. A. Little, Romantic Italian song in the works of Francesco PaoloTosti and some contemp., diss., Univ ...
Leggi Tutto
sidamo
(o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura e lingua cuscitica che, in tempi storici,...
sciarmutta
s. f. [dall’amarico šarmutā′, arabo šarmūṭa]. – Termine usato dagli Italiani, durante l’occupazione delle colonie dell’Africa orientale e settentrionale, per indicare le prostitute indigene: in esecuzione del proposito governativo...